Quale è il Periodo Migliore per fare il Cammino di Santiago?

Viaggiare e scegliere di percorrere un pellegrinaggio è una delle esperienze più belle che si possano fare, ma nello specifico, quale è il periodo migliore per compiere il Cammino di Santiago?

Ogni stagione presenta dei pro e dei contro, mentre invece ci sono Cammini che si prestano bene solo a determinate stagioni.

Tu sapresti quale scegliere? E in quale periodo partire?

Se le domande che ti stai ponendo sono queste, sei nel posto giusto! In questo articolo ti svelo quale è il periodo migliore per il Cammino di Santiago.

 

Cammino di Santiago, Periodo Migliore

Il Cammino di Santiago non è solamente uno, ma è composto da 6 singoli cammini differenti che percorrono zone della Francia, Spagna e Portogallo, a volte intersecandosi tra loro o viaggiando paralleli.

Quindi come immaginerai, il territorio che li compone è del tutto differente in base alla zona in cui si trovano.

Inoltre, essendo davvero lunghi, e percorrendo km su km, si trovano a passare in zone diverse anche della stessa regione.

Per esempio, il Cammino Francese, che è quello più lungo e famoso di tutti, presenta territori davvero diversi: passa prima per i Pirenei, poi tra le bellissime mesetas, poi tra verdi e rigogliosi boschi ecc.

Quindi è inevitabile trovare condizioni climatiche differenti, che cambiano a seconda del periodo in cui parti.

Analizziamo qui di seguito tutti i pro ed i contro stagione per stagione:

 

Cammino di Santiago in Inverno

Sentiero e valle coperta di neve. Sullo sfondo montagne coperte di neveIl Cammino di Santiago in inverno ha qualcosa di magico.

È il momento meno affollato di tutti, infatti il periodo che va da Ottobre a fine Febbraio circa, viene considerata bassa stagione, quindi ti sarà facile respirare la vera aria mistica del Cammino.

Affrontarlo in inverno porta una serie di pro e di contro:

 

Il meteo

In questo periodo purtroppo, può essere davvero pessimo.

Le temperature sono molto rigide, soprattutto se percorri Cammini che attraversano tratti montani (come ad esempio il Cammino Francese).

La possibilità di trovare neve alta e sentieri chiusi è quasi scontata, infatti spesso ti troverai a passare per percorsi alternativi che vengono segnalati dalle autorità della zona.

Ovviamente preparati ad affrontare tutti i probabili acquazzoni del periodo.

Il consiglio è di partire il più possibile impermeabile.

N.B. In questo periodo le ore di luce sono davvero limitate! Calcola bene i km che devi percorrere in base a questo.

 

Lezione Gratuita Cammino di Santiago

Clicca qui ed accedi alla lezione 100% Gratuita sulle Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

 

Lo zaino

Di conseguenza, dovendo affrontare temperature più rigide e piovose, avrai bisogno di più strati e cambi nel tuo zaino.

Il peso potrebbe essere considerevole, quindi il mio consiglio è utilizzare indumenti più impermeabili possibili ed allo stesso tempo leggeri e caldi!

Se il peso è davvero eccessivo, c’è anche chi opta per il servizio di trasporto zaino! I tuoi bagagli verranno consegnati alla meta desiderata, mentre con te avrai solo lo stretto necessario.

 

Gli ostelli

Essendo appunto bassa stagione, alcuni albergues, soprattutto privati, potrebbero essere chiusi vista la poca affluenza.

Quelli pubblici, invece, saranno praticamente solo per te e non faticherai a trovare un posto letto. (Alcuni di questi, però, potrebbero non avere il riscaldamento).

Prima di partire, comunque, ti consiglio di recarti all’ufficio del turismo per richiedere qualche info sulle strutture aperte, così non sarai impreparato!

 

Quindi:

Se vuoi vivere un’esperienza mistica, conoscerti meglio ed entrare in contatto con te stesso, l’inverno è il periodo migliore!

Uomo che cammina su sentiero innevato tra bosco - periodo migliore Cammino di Santiago

 

Cammino di Santiago in Estate

Fila di pellegrini che percorrono sentiero tra campo d'erba estivo - periodo migliore cammino di santiagoIl periodo che va da Metà Maggio a fine Agosto circa è quello più affollato di tutti.

È considerata alta stagione anche perché, come in Italia, anche in Spagna ed in altre nazioni, questo periodo coincide con le ferie.

 

Il Meteo

Inutile dire che in questo periodo i picchi di temperature sono davvero elevate.

Alcuni Cammini, ad esempio la Via Plata, presenta lunghe tappe senza ombra, quindi bisogna essere davvero dei temerari!

Sicuramente la possibilità di piogge è quasi azzerata e la lunghezza delle ore di sole gioca a vantaggio per macinare più km possibili.

 

Lo zaino

Come è ovvio che sia, sarà meno pieno di indumenti pesanti, anche se ti consiglio vivamente di portare sempre con te qualche strato impermeabile. (Farà caldo, ma gli acquazzoni possono essere sempre dietro l’angolo).

Il peso, quindi sarà minore di vestiti, ma compensato da acqua, bibite energetiche e sali minerali.

Leggi anche: Cosa Portare sempre con te sul Cammino di Santiago?

 

Gli ostelli

In alta stagione, tutte le strutture possibili saranno aperte ed al massimo della loro recettività.

Attenzione però! Essendo il periodo più affollato di tutti potresti trovare il problema opposto: l’esaurimento dei posti letto!

Il mio consiglio è di: cominciare il cammino alle prime luci dell’alba, in modo che per pranzo sarai arrivato alla tappa successiva e potrai metterti in fila presto per assicurarti il tuo posto per la notte.

 

Quindi:

Se scegli di percorrere il Cammino Francese, sappi che andrai in contro al massimo affollamento di pellegrini, soprattutto negli ultimi 100 Km.

Invece se sei in buona forma ti consiglio il Cammino Primitivo o del Nord, così che potrai godere delle calde giornate senza picchi estremi.

Infine, se invece vuoi scoprire il meglio delle coste galiziane e portoghesi, percorrendo senza troppi affollamenti, ti consiglio il Cammino Portoghese della costa.

donna che fa trekking in estate su un sentiero tra bosco verde e luce del tramonto - periodo migliore cammino di santiago

 

Cammino di Santiago in Primavera/Autunno

sentiero nel bosco con colori arancio dell'autunno, solo del tramonto che filtra tra gli alberiI mesi che vanno da fine Marzo a metà Giungo e da i primi di Settembre a fine Ottobre sono considerate le mezze stagioni.

Sono sempre di più i pellegrini che scelgono questo periodo e rimangono estremamente soddisfatti delle condizioni che hanno incontrato.

 

Il Meteo

Il punto a favore è che, in questo periodo, comincerai a trovare le lunghe giornate primaverili od ancora lunghe autunnali, senza picchi estremi di caldo o di freddo.

Attraversando più regioni e territori però, le condizioni climatiche potrebbero cambiare in fretta. Purtroppo potresti trovare piogge.

Ad esempio la regione della Galizia, viene soprannominata l’Irlanda della Spagna per la velocità con cui il sole e le piogge si alternano.

 

Lo Zaino

In virtù del cambio repentino di meteo che potresti trovare il consiglio è, come sempre, di vestirsi a cipolla!

Lo zaino, in queste stagioni, avrà un peso consistente per via dei molti strati tra impermeabili e più caldi che dovrai inserire.

Un consiglio è: non dimenticarti una sacca impermeabile per rivestire il tuo zaino! Anche se è waterproof, con uno strato in più sarai sicuro di protegge ulteriormente il contenuto.

Leggi anche: Zaino per il Cammino di Santiago: i 10 migliori

 

Gli Ostelli

Anche in questo periodo non troverai particolari affollamenti (tranne se parti a Pasqua), quindi trovare il rifugio per la notte non sarà complicato.

La differenza è che quasi tutte le strutture dovrebbero essere già (in primavera), o ancora (se parti in autunno) ricettive al 100%.

 

Quindi:

Se è la prima volta che intraprendi il Cammino di Santiago, le mezze stagioni sono il periodo migliore per percorrere il Cammino Francese o Portoghese.

Se invece vuoi optare per un tracciato poco battuto ed introspettivo, parti per Vía de la Plata, le sue lunghe tappe nelle sconfinate pianure sono perfette per questo periodo.

uomo in tenuta da trekking su altura di pietra che guarda l'orizzonte con montagne - cammino di santiago periodo migliore

 

Quindi quale è il Periodo Migliore per il Cammino di Santiago?

Valutando i pro ed i contro di tutti i periodi, come avrai capito, le mezze stagioni hanno avuto più successo.

In questo periodo le condizioni meteo sono per la maggiore favorevoli, ed inoltre godrai di cammini ancora poco affollati.

Quindi se hai la possibilità di scegliere il periodo in cui partire, mi sento vivamente di consigliarti le mezze stagioni!

Attenzione però: se le tue ferie o le tue possibilità ti dovessero permettere di viaggiare in un periodo diverso da questo, non esitare!

Non esiste una stagione giusta o sbagliata! Affrontare il Cammino di Santiago è sempre un’ottima scelta. D’altronde non esistono brutte stagioni, ma solo vestiti inadeguati, diceva qualcuno. 😉

Leggi Anche: Come Organizzare il Cammino di Santiago passo-passo

Tutto sul Cammino di Santiago: Cosa è? Perché Farlo?

tre sagome di persone al tramonto che fanno trekking. Sullo sfondo sole radente arancione e cielo blu scuro - cammino di santiago periodo migliore

 

Conclusioni

Come avrai capito, il Cammino di Santiago è sempre un’ottima esperienza, anche se esistono stagioni consigliate ed altre solo se sei un viaggiatore temerario. (Leggi Cammino di Santiago: Preparazione Fisica ed Allenamento)

Comunque, vivere questa esperienza sarà la miglior cosa che tu possa fare e ti auguro viverla al più presto in questo lungo viaggio che è la vita.

Se sei arrivato fino alla fine di questo lungo articolo, non posso che farti i miei complimenti, quindi ti meriti un premio per la pazienza:

Scarica la prima lezione 100% GRATUITA Le 7 Cose che devi ASSOLUTAMENTE SAPERE PER IL TUO CAMMINO DI SANTIAGO”

In questo lezione totalmente gratuita, troverai tutti i consigli che ti servono per affrontare senza problemi il tuo primo Cammino di Santiago!

I trucchi per evitare di appesantire lo zaino, quale allenamento seguire, come alleviare i dolori di schiena e piedi, e molto altro ancora per affrontare il Cammino da vero pellegrino esperto!

Che aspetti! SCARICALA SUBITO!

 

Se hai domande, curiosità, o vuoi farci sapere la tua opinione, lascia pure un commento qui sotto 😉

 

Inoltre per rimanere sempre aggiornati

Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore

Oppure al canale Youtube

Instagram

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui