In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere su come viaggiare con il passaporto scaduto. Non sarebbe piacevole dover rivedere l’itinerario all’ultimo momento perchè non si è prestata attenzione ai documenti di viaggio!
Immagina di aver finito di preparare le valigie, messo il telefono in carica e controllato le carte d’imbarco.
Tutto perfetto fino a quando non si controlla una delle cose più importanti: la validità dei documenti.
Apri l'indice dei contenuti
In quali Paesi posso viaggiare con il passaporto scaduto?
Quando il passaporto è scaduto è possibile viaggiare all’interno dello spazio Schengen, vale a dire l’insieme dei Paesi dell’Unione Europea in cui sono stati aboliti i controlli alle frontiere per le persone che si muovono all’interno dei Paesi firmatari.
I Paesi in cui è possibile viaggiare anche con il passaporto scaduto sono:
- Austria
- Belgio
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica ceca
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Ungheria
Se scegli di viaggiare in questi Paesi con il passaporto scaduto, tieni a mente che è sempre bene avere con te la carta d’identità in corso di validità.
In quali Paesi non posso viaggiare con il passaporto scaduto?
Il passaporto serve sempre quando si viaggia fuori dallo spazio Schengen. Quindi, in Europa, con il passaporto scaduto non è possibile viaggiare in:
- Irlanda
- Regno Unito
- Croazia
- Romania
- Bulgaria
- Cipro
e in tutti gli altri Paesi extraeuropei nel mondo, ad esempio:
- Stati Uniti
- Brasile
- Australia
- Giappone
- Emirati Arabi
- Russia
In questi casi è veramente poco probabile che siano ammesse eccezioni per un passaporto scaduto ed è sempre buona prassi informarsi sulle norme in vigore del Paese in cui si vuole entrare.
Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.
ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉
Proteggere il proprio passaporto
La sicurezza non è mai troppa, quante volte ti è capitato di perderti qualcosa? E se ti perdessi il tuo passaporto invece? Sarebbe una bella scocciatura.
Grazie a questa custodia protettiva, non solo proteggerai il tuo passaporto da pieghe, sfregamenti e cose varie, ma essendo molto voluminoso, sarà molto più difficile per te perdertelo.
Davvero un ottimo acquisto che ti consiglio!
- Tasche abbondanti - Due tasca idonea per il passaporto che può anche contenere la...
- Costituito in finta pelle - con un buon effetto visivo e tattile, non si rovina...
- Viaggi senza stress - Progettato per proteggere i vostri documenti di viaggio più...
Che validità ha il passaporto?
Ogni Nazione ha regolamenti diversi anche per quanto riguarda la validità del passaporto: alcuni Paesi richiedono una validità per almeno altri sei mesi a partire dalla data del viaggio.
Significa, ad esempio, che se vuoi entrare in uno Stato in cui vige questo tipo di regolamento a gennaio 2021, il tuo passaporto dovrà essere valido ALMENO fino a luglio 2021.
Per conoscere con esattezza il regolamento riguardo i documenti da portare con te, informati presso il Consolato, l’Ambasciata o i siti ufficiali del Paese che vuoi visitare, così sarai certo di essere informato quanto basta per non avere spiacevoli inconvenienti.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Viaggiare Sicuri!
Non dimenticare!
Nei sei mesi precedenti la scadenza ufficiale, il passaporto è considerato in scadenza e permette solo di attestare l’identità. Non funge da documento per la libera circolazione e può essere considerato scaduto in certi termini.
È importante ricordare che dal momento della richiesta del nuovo passaporto, il passaporto in scadenza è considerato annullato, pertanto non si attesta la libera circolazione fuori dallo spazio Schengen fino al momento in cui verrà rilasciato il nuovo documento.
Come rinnovare il passaporto scaduto o in scadenza in breve tempo
Se poco prima del viaggio ti accorgi di dover rinnovare il passaporto è meglio rivolgersi, nel minor tempo possibile, agli uffici di competenza.
Prima di tutto, la richiesta per il rinnovo del documento deve essere fatta tramite un apposito modulo che deve comprendere i relativi documenti.
Se sei maggiorenne bastano:
- un documento di riconoscimento e una sua fotocopia
- la richiesta scritta e firmata da chi richiede il rinnovo per il proprio passaporto (il modulo può essere scaricato)
- il passaporto che sta scadendo e che si vuole sostituire
- la marca da bollo per passaporto necessaria ai fini del rinnovo
- la ricevuta del versamento al Ministero dell’economia e delle finanze per le spese dell’emissione del nuovo passaporto (con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”)
- due fotografie formato tessera
Se invece sei un minore è necessario presentare anche la firma di entrambi i genitori ed, eventualmente, l’autorizzazione del giudice tutelare in casi di separazione o divorzio.
Per saperne di più a riguardo, ti consiglio di leggere questo articolo:
Il passaporto (richiesta, rinnovo e utilizzo)
Dove richiedere il rinnovo del passaporto
Il tempo di rilascio può variare in base all’ente a cui viene chiesto il rinnovo del passaporto. Gli uffici a cui si può presentare la domanda sono:
- la questura (si può ottenere anche in due giorni)
- l’ufficio passaporti del commissariato di pubblica sicurezza
- la stazione dei carabinieri
- le poste (le tempistiche si possono allungare anche fino a due settimane)
- il comune di residenza
Per risparmiare tempo, ti consiglio di prenotare un appuntamento online presso la questura o il commissariato (risorsa preziosa in alcuni casi!).
Se, a questo punto, sono emersi ulteriori dubbi per quanto riguarda i documenti necessari per viaggiare, ti consiglio di leggere:
Documenti di viaggio: quali documenti servono per viaggiare?
Documenti per viaggiare in aereo: di quali hai bisogno all’imbarco?
Conclusione
Spero di aver risposto a tutti i dubbi e alle domande riguardo al passaporto in scadenza.
Infine, ricorda che 6 mesi prima dell’effettiva scadenza, il passaporto viene considerato già scaduto perciò è meglio avviare le pratiche del rinnovo non appena possibile per non rischiare di dover rimanere a casa!
Tu ti sei già trovato in una situazione così? Come ne sei uscito? Che consigli daresti al te di qualche mese prima per non trovarti impreparato?
Fammelo sapere qui nei commenti, il tuo aiuto potrebbe rivelarsi prezioso ad altri!
E prima di andare via, aspetta: ho un regalo!
Mi raccomando non perderti assolutamente il corso 100% GRATUITO che abbiamo preparato per te con tutti i trucchi che ti consentiranno limitare il più possibile i costi del viaggio:
“Da zero a viaggiatore esperto”.
Inoltre, la Community di Diventa un Viaggiatore può essere la tua fonte d’ispirazione per la realizzazione del tuo viaggio: troverai consigli pratici e supporto psicologico per creare al meglio il viaggio che ti sta aspettando.
Community Facebook: Diventa un Viaggiatore
A tua disposizione ci sono anche tutti gli utili consigli in formato video sul nostro canale YouTube.
Canale YouTube: Diventa un Viaggiatore
Lascia a casa la paura e scopri il mondo!
in ottobre scade il passaporto e il 5 luglio parto per il brasile, quindi meno di 6 mesi. ma posso partire ugualmente avendo il visto di residenza brasiliano?
Ciao Davide, dovresti sentire l’ambasciata brasiliana. In generale credo di no, però se hai il visto per la residenza le cose potrebbero cambiare…