Vuoi fare un’esperienza all’estero: hai sentito parlare del ruolo della ragazza alla pari ma non sai bene come funziona?
Se il tuo sogno è quello di lavorare e vivere all’estero, che sia per un periodo o per la vita, sicuramente sono svariate le tipologie di impiego che potresti trovare.
Scommetto che se hai già cercato qualche annuncio, ti sarà capitato di leggere: “cercasi ragazza alla pari” o “au pair”.
In questo articolo, sono pronta a spiegarti cosa è il ruolo della ragazza alla pari, come funziona, come diventarlo e tutto quello che devi sapere su questa opportunità lavorativa che ti aprirà le porte all’estero.
Che ruolo ha la ragazza alla pari
Il ruolo dell’au pair, è una ragazza, o ragazzo, che in cambio di vitto ed alloggio, svolge dei compiti all’interno della famiglia ospitante.
Le attività, inoltre, vengono pagate in base alle ore settimanali di lavoro svolte all’interno della famiglia.
Le famiglie, od host family, che hanno bisogno di una ragazza alla pari, ricercano aiuto con i loro bambini e con le faccende domestiche.
I ruoli che dovrai svolgere per diventare una ragazza alla pari, saranno quelli simili ad una baby sitter, o meglio, quasi ad una sorella maggiore.
Quindi sono:
- aiutare il bambino nelle attività quotidiane: come vestirsi, lavarsi ecc.;
- cucinare per il bambino: dalla colazione alla cena. Potrebbe capitare, ma sono rari casi, di dover cucinare per tutta la famiglia;
- aiuto nei compiti;
- svolgimento delle commissioni: come l’acquisto di materiale didattico, farmaci ed altro di cui necessita il bambino;
- messa a letto.
Requisiti della ragazza alla pari
Per svolgere l’attività di ragazza alla pari, avrai bisogno di qualche piccolo pre-requisito per riuscire bene nel tuo lavoro ed avere più possibilità di essere scelto/a.
Sicuramente, come avrai intuito, la dimestichezza con i bambini viene al primo posto su tutto, proprio perché il tuo lavoro sarà di badare a loro.
Inoltre, un altro punto fondamentale è l’età: deve essere compresa tra i 18 ed i 30 anni. Questo requisito però, varia molto in base al paese ospitante, dove le soglie massime potrebbero essere differenti.
Per quanto riguarda l’istruzione, consigliato è possedere almeno il diploma di scuola superiore, anche se a volte, in alcuni annunci, non è specificato.
Inoltre, ovviamente, dovrai conoscere bene la lingua del paese ospitante. Sarebbe difficile comunicare col bambino, o peggio, aiutarlo nei compiti di scuola in una lingua sconosciuta.
Altro punto fondamentale è avere la fedina penale pulita.
Ultimo requisito, ma anche tra i più importanti è: non avere figli, od a volte è richiesto anche non essere sposati. Non avere legami, darà una maggiore garanzia alla famiglia ospitante, evitando sorprese come: interruzione di lavoro prima dello scadere del contratto.
Ti aggiungo come consiglio tra i requisiti, anche se ovviamente non è specificato nelle domande di lavoro: un grande spirito di adattamento.
Dovrai cambiare vita, ma soprattutto convivere con una famiglia sconosciuta, vivendo e diventando proprio una loro pari, come fossi un componente della stessa.
Come diventare una ragazza alla pari
Ora che sai come funziona il ruolo di ragazza alla pari, è ora di scoprire che ci sono diversi modi che puoi utilizzare per diventarlo.
Nell’epoca in cui viviamo, la prima scelta che ti può venir in mente, è quello di cercare offerte di lavoro online, con la parola chiave “ragazza alla pari“.
Troverai svariate offerte, ma anche molte piattaforme che mettono a disposizione solo tipologie di questo genere, facilmente filtrabili per nazione.
Più obsoleto, ma sempre funzionante, potrebbe essere cercare su giornali o riviste, offerte di lavoro riguardanti questa posizione.
In alternativa, puoi scegliere di iscriversi ad una agenzia au pair. Esse sono responsabili di aiutarti nella ricerca di un lavoro come ragazza alla pari, fornendoti tutte le tutele di cui potresti aver bisogno: ad esempio un contratto vero e proprio di lavoro.
Potrebbe interessarti: Come lasciare il lavoro che hai. 5 modi semplici e sicuri.
Oppure: Insegnare Italiano all’estero: I posti migliori al mondo
Tipologie e paga di una ragazza au pair
Non tutte le esperienze di ragazza alla pari sono uguali.
Sapevi che esistono diverse tipologie, tutte legate e distinguibili in base alle ore di lavoro svolte?
Ovviamente, anche gli stipendi sono differenti e proporzionali.
Ne esistono fondamentalmente tre, vediamole:
- Au pair: 5 ore di lavoro al giorno, per 6 giorni a settimana; la paga si aggira tra i 300 ed i 400 € al mese;
- Demi pair: 3 ore di lavoro al giorno, per 5 giorni alla settimana; la paga è tra i 200 ed i 300 € al mese;
- Au pair plus o Mother’s help: 40 ore settimanali con 2 o 3 sere di baby sitting; la paga è di circa 500 € al mese.
Non solo la tipologia avanzata di au pair, puoi richiedere ore serali di baby sitting. Anche nella modalità base o part time, potrebbe esserti richiesto un impegno serale in questa mansione.
Dove fare la ragazza alla pari
Se sei convinta/o e vuoi svolgere il lavoro di ragazza alla pari, sappi che davanti a te si aprono svariate possibilità.
Questo ruolo, è sempre richiesto e ricercato da famiglie di tutto il mondo che hanno bisogno di un aiuto con i proprio figli.
Potresti scegliere di vivere un’esperienza in America, magari a New York, come anche in Cina, oppure in Australia!!
Se possiedi i requisiti sopra elencati, le porte che si spalancano davanti a te sono davvero infinite!
Un consiglio fondamentale che ti do è: dopo aver scelto la nazione dove recarti, leggi le condizioni dell’ambasciata per l’ingresso ed il lavoro nel paese.
Per alcune nazioni, come ad esempio il Canada, l’Australia o la Cina od altre, potresti aver bisogno di un visto specifico per poter lavorare in regola.
Consigli per un’esperienza di vita indimenticabile
Per far funzionare al massimo la tua esperienza di ragazza alla pari, potresti aver bisogno di qualche consiglio utile prima della partenza.
- Il primo su tutti è di non partire mai alla cieca, dedica qualche ora e fai un‘attenta ricerca con qualche accortezza.
- Quando scegli di rispondere ad un annuncio, leggi bene anche ciò che ti verrà offerto! Il mondo è pieno di brave persone, ma è meglio tutelarsi sempre un po’.
- Informati bene sui requisiti per l’ingresso nella nazione in cui scegli di vivere e lavorare.
- Parti già con qualche piccolo risparmio. Anche se le attività sono retribuite, il viaggio è tuo carico.
- Se puoi, affidati ad un’agenzia. Esse hanno il compito di tutelarti al 100% contro ogni evenienza! Oltre all’ipotetico visto, si impegneranno a farti ottenere un contratto di lavoro regolare.
Nel caso la famiglia in cui ti trovassi, scelga di mandarti via o non rispetta i termini stabiliti di mansioni od altro, puoi ricorrere all’agenzia per farti tutelare senza alcun problema.
Conclusioni
Ora che conosci il ruolo della ragazza alla pari e come funziona, direi che sei proprio pronta/o per vivere questa magnifica esperienza!
Ricorda, è un’opportunità davvero unica, che ti darà la possibilità di integrarti da subito come abitante e lavoratore del luogo da te scelto. Inoltre potrai toccare con mano la cultura e le usanze locali.
Ma dimmi, hai intenzione di partire come ragazza alla pari, oppure hai già esperienza e stai cercando altre info utili che ti possono aiutare?
Scrivi pure qui sotto nei commenti se ti è piaciuto questo articolo, se hai consigli da aggiungere o domande che vuoi pormi!
Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.
In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!
Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube