Con questo articolo voglio mostrarti cosa puoi fare e cosa devi vedere durante una vacanza a Salamanca, città a nord-ovest di Madrid.
Salamanca si trova nella Provincia Autonoma di Castilla y León e da più di 30 anni è patrimonio UNESCO.
Essendo nell’entroterra spagnolo, Salamanca è molto calda d’estate, tuttavia le sponde del fiume Tormes riescono a dare un po’ di refrigerio.
Tracce del passaggio di Celti, Cartaginesi, Romani e Arabi la rendono interessantissima per gli appassionati di storia.
Ospitando una delle più conosciute università spagnole, Salamanca è una città giovanile e viva, sia di giorno che, soprattutto, di notte.
Movida, cultura, architettura e spettacoli contribuiscono a rendere Salamanca una stimolante meta turistica.
Cosa vedere a Salamanca
La città è ricchissima di storia. La sua architettura incrocia e alterna stili diversi rendendo Salamanca una città unica nel suo genere.
Ma vediamo in dettaglio quali sono i maggiori luoghi d’interesse di Salamanca.
Università
L’Università di Salamanca si trova nel centro storico della città e risale al 1218, configurandosi dunque come l’università più antica della Spagna.
La facciata ampiamente decorata racconta un’interessante leggenda: tra le sculture in essa presenti ve ne sono due ricorrenti, ovvero il teschio e la rana.
La rana a Salamanca è considerata un portafortuna, e si racconta che lo studente che riesce ad individuarla tra le numerose decorazioni della facciata, sarà fortunato nella sua carriera universitaria.
All’interno dell’università si trova il Paraninfo, antica aula ampiamente decorata in cui si tenevano le cerimonie di laurea degli studenti.
Vi è poi la Scala della Conoscenza, le cui decorazioni raccontano gli stadi nell’evoluzione della conoscenza umana.
Cattedrale
Non lontano dall’università si trova la Cattedrale di Salamanca.
La costruzione è composta da due edifici adiacenti: la cattedrale vecchia e quella nuova, che alternano lo stile gotico delle tre navate interne a quello rinascimentale e barocco egli esterni.
L’edificio più antico è stato edificato nel XII secolo, mentre quella nuova nel XVI.
Come nella facciata dell’università, anche in quella della cattedrale è possibile ammirare numerose decorazioni e sculture.
Tra queste, generalmente due suscitano l’ilarità dei turisti in quanto concettualmente distaccate dal resto delle sculture: si tratta dell’astronauta e del drago con un cono gelato
Ponte Romano
A testimonianza del passaggio degli antichi Romani a Salamanca, il Ponte Romano permette di attraversare le sponde del fiume Tormes.
Sull’epoca di costruzione del ponte le fonti storiche sono in disaccordo: secondo alcune il ponte risale all’epoca dell’imperatore Traiano, secondo altre a quella di Augusto e secondo altre ancora all’epoca di Vespasiano.
Ristrutturato tra il ‘500 e il ‘600, il ponte è lungo 176 metri e largo 3,70 metri.
Il ponte si trova non lontano dalla Cattedrale e dalla Casa Lis.
Casa Lis
Casa Lis è un interessante museo che ospita pezzi d’arte déco e nouveau.
La struttura venne edificata grazie alla lungimiranza di Miguel de Lis, proprietario di una conceria, e dell’architetto Joaquín de Vargas y Aguirre.
Ammirando Casa Lis non si possono non notare le vetrate colorate che caratterizzano la facciata principale e le inferriate.
Questi due concetti, tipici dell’architettura industriale del tempo si sono affiancati alla realizzazione di scalinate e terrazze che hanno reso l’ambiente, per natura scosceso e roccioso, in dimora residenziale.
Dopo aver cambiato diversi proprietari ed essere stata a lungo chiusa e logorata dal tempo, la città di Salamanca ha saputo valorizzarla e oggi è un’importante attrazione per chi visita la città.
Malhablada
La Malhablada è un esempio di micro-teatro nel cuore di Salamanca.
Questa è una delle cose che devi assolutamente vedere a Salamanca, si tratta di un edificio del centro storico su più piani in cui vengono quotidianamente organizzati degli spettacoli teatrali da camera dalla durata breve: circa 15/20 minuti.
La Malhablada gode di un terrazzo e un bar all’ultimo piano in cui è possibile non solo aspettare l’inizio dello spettacolo che si intende vedere, ma anche gustare drink, snack e torte con vista sulla città.
Lo stile della Malhablada ricorda molto quello di un antico bordello francese, fatto di scale alte e strette, porte che cigolano e quadri appesi ovunque.
Ogni stanza può ospitare 10/15 spettatori che, in modo armoniosamente raccolto, assistono ad un modo di fare teatro unico nel suo genere.
Casa de las Conchas
La Casa de las Conchas è un altro eccitante luogo d’interesse di Salamanca.
Avrai capito che le sculture sui prospetti delle costruzioni sono un must in città, e questa volta la caratteristica della Casa delle Conchiglie è proprio la presenza di centinaia di conchiglie scolpite, più di 300.
La Casa del las Conchas è stata costruita tra il ‘400 e il ‘500 e in merito al motivo per cui la facciata sia stata decorata in questo modo esistono due ipotesi.
Una è quella secondo la quale il proprietario Rodrigo Arias Maldonado, appartenendo all’Ordine di San Giacomo, volle rendere omaggio all’Ordine adornando la propria casa con il suo simbolo: la conchiglia.
L’altra è quella secondo cui la conchiglia fosse un segno di amore di Maldonado nei confronti della moglie Maria.
Plaza Mayor
Plaza Mayor è la piazza principale di Salamanca, quella in cui convergono tutte le strade ed ha una pianta quadrata.
In origine essa era il fulcro della città ed era molto più vasta, ma nel ‘700 si cominciò a restringerla e oggi tra le mura che la delimitano troviamo numerosi ristoranti, bar, nonché la sede del municipio.
La parte della piazza che si affaccia ad est viene chiamata Pabellón Real in quanto le mura sono decorate con medaglioni contenenti i rilievi di alcuni dei di Spagna.
Anche le altre parti della piazza presentano i suddetti medaglioni, ma raffigurano personaggi illustri e santi. Fino al 2017 era presente anche la raffigurazione del dittatore Francisco Franco.
Costo della vita a Salamanca
Ora che ti abbiamo spiegato cosa vedere a Salamanca, devi sapere che è una città abbastanza economica, ecco perché molti studenti, sia spagnoli che stranieri, la scelgono per proseguire i propri studi.
Gli affitti per lunghi periodi di tempo oscillano tra i 300 e i 450€, in base alla vicinanza dal centro.
A titolo esemplificativo una breve lista di quanto costano, in media, alcuni prodotti:
- 1 kg di riso = 0,80€
- 1l di latte = 0,70€
- 1 kg di pomodori = 0,70€
- Abbonamento mensile dell’autobus = 21€
- Biglietto del cinema 7€
Costo medio degli alloggi a Salamanca
In media gli alloggi a Salamanca costano 25€ a notte. Dipende comunque, anche in questo, caso, dalla vicinanza al centro e dalla stagione in cui si alloggia.
Un b&b o un’affittacamere può arrivare a costare anche 70 euro a notte.
Tuttavia, se saprai prenotare con anticipo e affidarti ai siti giusti non avrai problemi a trovare un alloggio economico.
La città è molto tranquilla, quindi non esiste una zona più pericolosa di un’altra.
Nonostante ciò, per una mera questione di comodità, la zona migliore in cui alloggiare è quella in prossimità del centro, in quanto potrai spostarti anche soltanto a piedi per visitare le bellezze che Salamanca ha da offrirti.
Come raggiungere Salamanca
Se vieni dall’estero il modo migliore per arrivare a Salamanca è quello di prendere un volo per Madrid e proseguire in pullman fino alla città. La compagnia Avanza effettua questo servizio e in poco meno di 3 ore ti porta a Salamanca.
Dall’aeroporto puoi arrivare a Salamanca anche mediante la rete ferroviaria Renfe. Se ti muovi in treno ci sono collegamenti giornalieri per le stazioni di Parigi, Oporto e Lisbona.
Se preferisci, puoi affittare un’auto, un van o prendere un taxi.
Un altro modo è quello di sfruttare l’aeroporto di Matacán che dista 20 km da Salamanca.
Sistemi di trasporto a Salamanca
Salamanca de Transporte è la compagnia che effettua il sevizio di trasporto pubblico per la città.
Puoi acquistare il biglietto soltanto a bordo al prezzo di 1,05€.
Tutti gli autobus sono provvisti di wifi gratis.
Esiste poi un treno turistico che parte da Plaza de Anaya per permetterti di vedere i luoghi più suggestivi di Salamanca.
Clima e periodo migliore per visitare Salamanca
Il periodo migliore per visitare Salamanca è quello che va da maggio a ottobre in quanto il tempo è tendenzialmente soleggiato. Tuttavia considera che luglio e agosto sono molto caldi in città.
Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi e aprile è molto variabile.
Quanto tempo rimanere a Salamanca
Salamanca non è una città molto grande e i principali luoghi d’interesse sono vicini.
In 2/3 giorni potrai visitare con tranquillità e godertela sotto ogni punto di vista. Se hai a disposizione più tempo puoi anche pensare di visitare i dintorni come Ávila, Zamora o ancora il Parque Natural do Douro Internacional e l’Arribes del Duero Natural Park, entrambi al confine con il Portogallo.
Itinerario per Salamanca
Giorno 1: puoi iniziare il tuo itinerario dall’immensa cattedrale per poi cercare la rana portafortuna tra le mura dell’università. Dopo una visita a Casa Lis puoi scendere ad ammirare il Ponte Romano e dopo cena trascorrere una piacevole serata presso la Malhablada.
Giorno 2: puoi dedicarti alla Casa delle Conchiglie, passeggiare per Plaza Colón e visitare il Convento de las Dueñas e il Convento di San Esteban. Dopo aver visitato Palazzo Monterrey perché non concedersi un aperitivo nella splendida Plaza Mayor?
Per scoprire come ottimizzare i tempi in vacanza e creare un efficiente itinerario:
COME CREARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO? LE VARIE FASI NELL’ORGANIZZAZIONE
Conclusioni su cosa Vedere a Salamanca
Bene, i miei consigli di viaggio su cosa vedere a salamanca terminano qui.
Mi piacerebbe tantissimo sapere se hai già visitato Salamanca e come l’hai trovata.
Quindi lascia un commento!
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉