Stanchezza da Viaggio: Cosa Fare Se Viaggi da Tanto?

La stanchezza da viaggio è un fenomeno che spesso è inevitabile, specialmente se viaggi per lunghi periodi di tempo, o se fai diversi viaggio nell’arco di poco tempo.

Insomma, se sei un viaggiatore appassionato, presto o tardi dovrai avere e a che fare con questa fastidiosa sensazione.

Dormire poco, essere spesso in movimento, avere tante cose da pianificare e organizzare, essere lontano da casa e dalle proprie comodità, sono tutte situazioni che ti portano a provare stanchezza.

Ed è proprio quella che viene chiamata stanchezza da viaggio, perché è causata da diversi fattori, tutti legati al viaggio.

In questo articolo scoprirai tutto sulla stanchezza da viaggio, su come combatterla e qualche consiglio su come mantenerla al minimo e non soffrirne troppo.

 

Cause della stanchezza da viaggio

Una delle principali cause della stanchezza da viaggio è la mancanza di una dimora.

Se viaggi da molto tempo, sai cosa significa. Per quanto possa essere bello e accogliente il tuo ostello o il tuo hotel, non sarà mai come casa tua.

Dovrai avere a che fare con servizi condivisi, e spesso con situazioni che non sono esattamente come essere a casa, come standard di pulizia differenti dai tuoi, tanta gente in giro che fa confusione, eccetera…

Un’altra delle cause della stanchezza da viaggio è cambiare costantemente luogo. Quando viaggi, ti ritrovi a cambiare posto anche due o tre volte alla settimana.

Uno spostamento implica trasportare zaini, valigie, prendere mezzi pubblici, alzarsi presto o non dormire perché si è su un autobus notturno.

Tutto questo genera stanchezza.

Altre cause sono dovute all’alimentazione e allo scarso esercizio fisico. In viaggio si tende ad avere un’alimentazione più squilibrata.

Si mangia agli orari più disparati e spesso si mangia letteralmente ciò che si trova, senza badare bene a cosa sia.

Si mangia la cosa più veloce o quella più economica. Non si segue più una dieta fissa e salutare.

Inoltre, a parte le lunghe camminate per esplorare, l’esercizio fisico costante viene a mancare.

L’ultima causa, spesso la più sottovalutata, è la mancanza degli affetti, specialmente se viaggi da solo.

Non avere accanto i tuoi cari, non avere amici su cui poter contare, o la tua famiglia, alla lunga genera stanchezza nel nostro corpo e nel nostro cervello, perché tendiamo a sentirci soli ad affrontare tutti i problemi, che sembrano così ancora più grandi.

stanchezza da viaggio

 

Quali sono i sintomi della stanchezza da viaggio

Ecco alcuni dei principali sintomi della stanchezza da viaggio:

  • Stanchezza fisica
  • Mal di testa
  • Fatica a prendere decisioni e a concentrarsi
  • Pessimismo
  • Fatica a dormire
  • Problemi di digestione
  • Non sentirsi più eccitati a fare le cose

Se senti molte di queste sensazioni, probabilmente stai avendo a che fare con la stanchezza da viaggio.

 

Come affrontare la stanchezza da viaggio

La soluzione più banale ma anche più efficace sarebbe tornare a casa, ma non sempre è possibile, ed è comunque una decisione drastica.

allora vediamo di seguito qualche altra idea per gestire la stanchezza da viaggio e non farsi rovinare troppo la salute.

 

Viaggia lentamente

Il mondo è grande e so che vuoi vedere più cose possibili, ma non è una buona idea cambiare troppo spesso destinazione, e ritrovarsi sempre in viaggio su mezzi di trasporto.

La cosa migliore è viaggiare lentamente, se sei stanco, perché è molto più rilassante, e ti accorgerai anche che ti godrai di più ogni luogo che visiti.

Prediligi la qualità alla quantità. Molto meglio vedere tre posti m visti bene e davvero, piuttosto che vederne 10 ma tutti di fretta stancandosi e basta.

 

Dormi a sufficienza

Spesso siamo così eccitati dal viaggio che ci scordiamo di dormire. Non scherzo, troppi bus notturni che non ci consentono di riposare adeguatamente, o troppe alzatacce possono stancarci sul serio e affaticarci.

Ogni tanto devi anche riposarti sul serio, in un letto comodo, e magari dormire fino a tardi.

Limita i bus notturni o le alzatacce che fai in un mese. Non esagerare. Il sonno è importantissimi per farti stare bene fisicamente.

stanchezza da viaggio

 

Fai esercizio fisico

Nonostante camminerai molto e spesso, è importante anche prendersi del tempo per fare del semplice esercizio fisico. Fa bene a corpo e mente.

Se trovi hotel o ostelli con la palestra, fai esercizio, oppure vai in un parco e praticalo a corpo libero.

Un’ottima forma di esercizio in viaggio è fare yoga di prima mattina, appena svegli. Niente fa meglio per combattere la stanchezza e agitazione da viaggio.

Non bere troppo caffè o alcol

So che i bar in viaggio sono ideali pe conoscere gente e divertirsi, ma è sempre meglio non esagerare con l’alcol, perché mette a dura prova il tuo organismo e a lungo andare lo deteriora.

La stessa cosa vale per il caffè. Non esagerare durante le tue alzatacce, perché è molto nocivo.

 

Fai attenzione all’alimentazione

Cerca di evitare di mangiare al ristorante tutti i giorni, perché potresti mangiare troppo o mangiare troppo male.

Quando puoi, ogni tanto, cucina i tuoi pasti e mangia molta frutta e verdura, che aiutano a tenere alte le difese immunitarie e a combattere la stanchezza.

stanchezza da viaggio

 

Trova una base

Se proprio sei stanchissimo e non riesci  continuare il viaggio, ma allo stesso tempo non puoi tornare a casa, trova un posto che ti piace e fermatici per un po’.

Crea un ambiente che ti ricordi casa, rilassati, prenditi dei giorni solo per riposarti, finché non ti sentirai come nuovo.

 

Pratica i tuoi hobby

Se hai degli hobby che trascuri da tanto tempo, perché in viaggio, ricomincia a praticarli.

Ritagliati del tempo libero ogni giorno per ascoltare la musica che ti piace, leggere, disegnare, cucire, o qualunque sia un’attività che ti piace e che facevi durante le tue routine a casa.

Come vedi, ci sono diverse cose che puoi fare per combattere la stanchezza da viaggio. Prova ad usare questi consigli e spero che ti saranno utili per sentirti meglio.

Fammi sapere come ti sei trovata con un commento, e fammi sapere se conosci altri metodi che io non ho elencato.

Forse potrebbero interessarti altri articoli di Diventa un Viaggiatore:

Come scegliere il miglior sacco a pelo?

I migliori 10 kit da viaggio

I migliori 10 zaini da viaggio

NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.

Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.

Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.

SCARICALO ORA 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui