Stoccolma è la capitale della Svezia ed è considerata la più bella capitale del Nord. Si tratta di una città sul mare, formata da vari isolotti, che formano un vero e proprio mini-arcipelago. Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Stoccolma.
Per molti è famosa per essere il luogo dove consegnano i premi Nobel, altri la conoscono come una delle capitali più vivibili al mondo, tanto da essere una di quelle mete dove moltissimi ambiscono a trasferirsi per cominciare una nuova vita.
Fatto sta che si tratta di una città meravigliosa, da vedere almeno una volta nella vita.
Cosa vedere a Stoccolma
Gamla Stan
Gamla Stan è la città vecchia di Stoccolma, che sarebbe poi un intero isolotto, il più centrale. Si tratta del quartiere più bello e più pittoresco della città.
Una delle cose più belle da fare a Stoccolma è perdersi a Gamla Stan, girare per i negozietti tipici e acquistare souvenir, e provare uno dei ristoranti di cibo tipico svedese.
Palazzo Reale di Stoccolma
Il Palazzo Reale è la residenza del re e della regina di Svezia, e si trova a Gamla Stan.
Visitarlo al suo interno è molto interessante, poiché contiene reperti come armature e tesori, oppure potete soffermarvi all’esterno ed ammirare il cambio della guardia, che si tiene tutti in giorni in estate, e tre giorni a settimana nelle altre stagioni.
Museo Fotografiska
Si tratta di uno dei musei più belli ed apprezzati di tutta Stoccolma.
Innanzitutto si trova nell’isolotto di Södermalm, e la sua posizione, proprio sul mare, offre una visuale meravigliosa sulla città e sull’isola di Gamla Stan. Da qui potrete scattare fotografie uniche.
Il Fotografiska è un museo dedicato alla fotografia e durante tutto l’anno ospita mostre molto interessanti.
Vasa Museet
La Scandinavia un tempo era la terra dei Vichinghi, poteva dunque mancare un museo dedicato agli antichi vascelli?
Il Vasa Museet è dedicato ai vascelli ed ospita l’unico che ci è giunto interamente conservato, risalente al VII secolo. Ci sono poi numerose sculture a tema e riproduzioni in legno.
Skogskyrkogarden
Questo luogo dal nome impronunciabile non è altro che un cimitero, ed è anche Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Si tratta di un cimitero immerso nel bosco e nella natura, dove sono sepolte figure importanti fra cui la famosa attrice Greta Garbo, molto amata in Svezia.
Questo luogo è immerso nel silenzio e per alcuni potrebbe sembrare un po’ inquietante, ma merita di stare nella lista di cosa vedere a Stoccolma.
Municipio di Stoccolma
Forse non tutti lo sanno, ma i premi Nobel a Stoccolma vengono consegnati proprio all’interno del Municipio.
Chiamato in lingua locale Stadshuset, si trova proprio sul canale, e se sali sulla sua torre, godrai di una delle viste più belle sulla città.
Cattedrale di Stoccolma
La Cattedrale di Stoccolma, la Storkyrkan, è veramente un capolavoro. Un mix di barocco e gotico, i suoi interni ti lasceranno a bocca aperta.
La buona notizia è che l’ingresso è gratuito, quindi non hai scuse, devi visitarla.
Castello di Drottningholm
Ed ecco un altro Patrimonio dell’UNESCO di Stoccolma, il Castello di Drottningholm, un’altra residenza dei reali di Svezia.
Si tratta di un bellissimo Castello che si raggiunge in autobus dal centro città, ed è circondato da degli enormi giardini.
La visita dei giardini è gratuita, dovrai pagare solo se vuoi visitare l’interno del Castello.
Stadsbiblioteket
La Biblioteca Civica di Stoccolma è una delle più belle del mondo.
Progettata dall’architetto Gunnar Asplund, ha una forma circolare nei suoi scaffali, è molto particolare ed è da visitare.
Cosa vedere nei dintorni di Stoccolma
Isola di Gotland
Non lontano da Stoccolma si trova un’isola selvaggia e bellissima, l’isola di Gotland.
L’isola è famosa per due cose: la sua unica città abitata, Visby, una cittadina medievale Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e il parco divertimenti a tema Pippi Calzelunghe.
Se hai due giorni disponibili, puoi prendere da Stoccolma il pullman per Nynashamn, e da lì il traghetto per Gotland. Pullman e traghetto si acquistano insieme come pacchetto, e in bassa stagione si trovano offerte molto convenienti.
Trascorri almeno una notte sull’isola per godere al meglio delle sue attrazioni.
Costo della vita a Stoccolma
Stoccolma, come tutte le città del Nord Europa, è molto cara.
La valuta svedese è la corona svedese, e un euro sono poco più di 10 corone svedesi, per cui il cambio è molto facile da calcolare.
Gli alloggi a Stoccolma non sono economici, specialmente se vorrai stare nell’isola centrale di Gamla Stan.
Una notte in ostello, con bagno in comune, costa circa 30 euro, mentre se vuoi un hotel di rango un po’ superiore con bagno privato, sarà difficile trovarlo sotto ai 50 euro a notte.
Una cena in un buon ristorante di cibo tipico costa circa 30 euro a persona. Una merenda o una colazione costano minimo 10 euro a persona.
I trasporti pubblici a Stoccolma sono ben organizzati, per la qualità offerta non sono eccessivamente costosi. Un biglietto per il trasporto pubblico giornaliero costa 12 euro. Un biglietto singolo poco più di 3 euro.
Il costo del carburante non è tanto diverso da quello che si paga in Italia.
Un caffè costa decisamente più che in Italia, dai 3 ai 4 euro. Una birra costa sui 6 euro, l’alcool è abbastanza caro.
Se vuoi fare una vacanza a Stoccolma, devi considerare che il tenore di vita è alto e di conseguenza lo è anche il costo della vita. Si tratta di una meta molto più cara dei prezzi ai quali siamo abituati in Itali o in generale nell’Europa Mediterranea.
Se cerchi consigli su come calcolare il budget giusto mentre sei in viaggio, potrebbe interessarti questo articolo.
Dove alloggiare a Stoccolma
L’isola centrale è Gamla Stan, e alloggiare qui è sicuramente molto comodo, ma allo stesso tempo è la zona più costosa.
Un buon compromesso può essere alloggiare nelle isole vicina, come ad esempio Södermalm, che è ugualmente comoda ma un po’ meno costosa.
Non avrai problemi a spostarti perché a Stoccolma c’è la metro e arriva dappertutto.
Uno dei luoghi migliori dove alloggiare è vicino alla stazione centrale: comodo, ottimo rapporto qualità prezzo, leggermente più economico rispetto ad altre zone, vasta scelta di alloggi, dall’ostello all’hotel.
Come raggiungere Stoccolma
Stoccolma è una città abbastanza turistica e gettonata, ragione per cui ha molti voli diretti che la raggiungono.
Ad esempio è servita da SAS che opera voli diretti dalle principali città italiane (Milano, Roma, e in estate anche Bologna).
Tutto l’anno è possibile trovare voli diretti operati da Ryanair, in partenza da Bergamo e Pisa, e man mano che si avvicina la bella stagione anche da altre città italiane tipo Bologna.
Se hai in programma un viaggio aereo a breve, anche questo articolo potrebbe esserti molto utile.
Stoccolma ha due aeroporti, Skavsta e Arlanda. Sono entrambi abbastanza lontani dal centro.
Skavsta è il più lontano, a 100 km dal centro città, e per raggiungere Stoccolma da qui dovrai prendere il bus Flygbussarna, che ti porterà dall’aeroporto alla stazione centrale.
Puoi consultare gli orari e comprare i biglietti in questo sito.
Arlanda è più vicino, a circa 40 km da Stoccolma, ed è servito dal comodissimo Arlanda Express, un treno veloce che in soli venti minuti ti porterà dall’aeroporto alla stazione centrale senza fermate intermedie.
Puoi consultare gli orari e comprare il biglietto in questo sito.
Trasporti a Stoccolma
Come abbiamo detto prima, Stoccolma ha una rete di trasporto pubblico che funziona benissimo ed è invidiabile da parecchi paesi europei.
Stoccolma ha la metro, che è il miglior sistema da usare, e collega quasi tutti gli isolotti fra loro, arrivando in moltissimi posti.
Per certi posti tipo il Castello di Drottingholm, dovrai usare l’autobus, e anche gli autobus funzionano alla perfezione e sono frequenti.
Per i trasporti puoi fare la Stockholm card, che ti consente di prendere tutti i mezzi pubblici nell’area cittadina e può durare 24, 48 o 72 ore, a seconda della tua necessità.
Non è assolutamente consigliato usare il taxi, sia perché la rete di trasporto pubblico funziona benissimo, sia perché è estremamente caro.
Cosa mangiare a Stoccolma
La cucina di Stoccolma non è molto varia, ma è veramente gustosa. In città le temperature scendono facilmente, dunque la cucina non è molto leggera perché c’è bisogno di calorie lassù!
Abbiamo parlato di cosa vedere a Stoccolma, continua a leggere per scoprire cosa mangiare nella capitale svedese.
Kottbullar
Il piatto più famoso della Svezia sono le kottbullar, le famose polpette dell’Ikea! Si tratta di carne di vitello macinata, servita insieme a patate schiacciate, salsa e spesso anche mirtilli. Un piatto molto ricco e molto gustoso.
Raggmunk
Un altro piatto non molto leggero ma buonissimo, si tratta di frittelle di patate, servite con gli immancabili mirtilli e con della pancetta grigliata per accompagnare.
Pytt i panna
Altro piatto forte, molto amato e “bello tosto” è il pytt i panna, a base di uova fritte, patate, barbabietola in versione vegetariana o carne di maiale spezzettata in versione carnivora.
Stufato di renna
Un piatto imperdibile da mangiare a Stoccolma e in tutta la Svezia è la renna. Solitamente viene servita come uno stufato, morbidissima, e accompagnata da patate schiacciate e salsa di mirtilli.
Un piatto delizioso, se ami la carne non ti deluderà.
Bullar
Il bullar è il dolce più famoso della Svezia, ed esiste in molte varianti. Il più apprezzato è quello alla cannella, detto kanelbulle. Si tratta di panini dolci a forma di spirale.
Altre varianti molto amate sono al pistacchio, alla vaniglia o al cardamomo.
Rabarberpaj
La rabarberpaj è una torta al rabarbaro, ed è un piatto molto tradizionale. Ha un sapore forte e deciso, alle volte vi è un’aggiunta di cardamomo in mezzo.
Se i sapori sono il tuo genere, devi assaggiarla assolutamente.
Se vuoi mangiare la cucina tipica svedese ed assaggiare tutti i piatti visti finora, puoi provare il ristorante Stockholms Gastabud oppure il ristorante Kryp, entrambi a Gamla Stan.
Se cerchi un ristorante con prezzi moderati, puoi provare il Tapas 28, che accontenta i gusti di tutti, oppure il Glashuset, che è una specie di wine bar.
Clima e periodo migliore per visitare Stoccolma
Stoccolma si può visitare tutto l’anno, perché in ogni stagione ha qualcosa da offrire ed è sempre bellissima. Ciò che cambia sono le temperature e le ore di luce.
Dopo aver parlato di cosa vedere a Stoccolma, andiamo a parlare di che clima troverai in ogni stagione.
Il periodo con più ore di luce è ovviamente l’estate, che conta almeno 10 ore di sole. In estate le temperature raggiungono i 22 gradi di massima, e piove pochissimo.
In generale Stoccolma non è molto piovosa, anche in primavera si può godere di ottime giornate di sole, anche se tramonta prima, donando alla città circa 6 ore di luce. Marzo è il mese statisticamente meno piovoso. In questo periodo si hanno delle minime di 5 gradi e massime di 15.
L’autunno inizia ad accorciare molto le giornate, le ore di luce rimangono circa 4 o 5. Le temperature iniziano a scendere anche sotto lo zero.
L’inverno è il periodo con meno ore di luce, il sole sorge alle 9 e tramonta alle 15. Il vento soffia gelido e le temperature arrivano massimo a 5 o 6 gradi. Ma la magia degli addobbi e dei mercatini natalizi ti farà sopportare il freddo.
Consigli su come risparmiare a Stoccolma
Abbiamo parlato di cosa vedere a Stoccolma, andiamo ora a vedere qualche consiglio su come risparmiare in una città così cara.
Il primo consiglio che posso darti è di usare la carta di credito. In Svezia è accettata dappertutto, anche per le spese più irrisorie.
Non occorre cambiare i soldi pagando commissioni di cambio oppure prelevarli e pagare commissioni di prelievo, perché in molti non accettano nemmeno i contanti! In questo modo ti risparmierai molti costi occulti inutili.
Il secondo consiglio che ti do per risparmiare è di alloggiare vicino al centro, tipo alla stazione centrale, ma non sull’isola di Gamla Stan, perché lì gli alloggi sono davvero troppo cari.
L’ultimo consiglio che posso darti è di non mangiare tutte le sere al ristorante, perché spenderesti davvero molto. Per risparmiare, compra qualcosa al supermercato, oppure se la stagione lo permette, mangia un po’ di street food.
Quanto tempo rimanere a Stoccolma
Stoccolma è una città che si visita in un weekend. Le isole sono tutte ben collegate fra loro, girarla è semplice e veloce grazie all’efficiente trasporto pubblico, e non è enorme.
Se poi riesci a dedicarle almeno 5 giorni, potrai anche esplorare i dintorni, come qualche isoletta dell’arcipelago di fronte oppure la bellissima isola di Gotland.
Itinerario Stoccolma
Dopo aver parlato di cosa vedere a Stoccolma, trovi di seguito un itinerario consigliato da seguire per esplorare la città.
Giorno 1: arrivo in città, visita del quartiere di Gamla Stan, della Cattedrale e del Palazzo Reale; shopping di souvenir, e cena in un ristorante tipico.
Giorno 2: visita del cimitero Skogskyrkogarden e di Drottningholm; pomeriggio dedicato al Vasa museet e alla visita del Municipio.
Giorno 3: visita al Fotografiska prima del rientro.
Se riesci ad avere altri due giorni pieni, potresti visitare l’isola di Gotland e pernottare a Visby.
Spero che questo articolo su cosa vedere a Stoccolma ti sia stato utile. Fammi sapere cosa ne pensi con un commento, e condividilo sui social!
Se sei amante dei viaggi, potrebbe interessarti il corso al cento per cento gratuito su come diventare un vero viaggiatore, offerto dalla Community di Diventa Un Viaggiatore.
Si tratta di un corso gratuito al cento per cento, contenente tutti i trucchi e le informazioni utili che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere, oltre a tantissimi consigli testati in prima persona dalla community.
Cosa aspetti, accedi subito al corso qui!