Se non sei mai stato in Georgia, con questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Tbilisi, capitale di questo Paese poco turistico.
Da non confondere con la Georgia americana, quella europea confina a nord con la Russia e a sud con Azerbaijan, Armenia e Turchia. A est è bagnata dal Mar Nero.
Benché ad oggi sussistano rivendicazioni territoriali con la Russia, il Paese è una meta non pericolosa ed è tutta da scoprire.
Tbilisi è una città incastonata in un caratteristico altopiano ed è attraversata dal fiume Mtkvari.
Cosa vedere a Tbilisi
La città ha da offrire molteplici attrazioni ai propri turisti. Tuttavia consiglio di avere a disposizione un traduttore o un dizionario, in quanto la maggior parte della popolazione non parla inglese ma solo georgiano.
Ma vediamo in dettaglio cosa vedere a Tbilisi e quali sono i maggiori luoghi d’interesse.
Palazzo del Parlamento
L’imponente struttura che si incontra lungo Viale Rustaveli è la sede del parlamento georgiano ed è il simbolo della repubblica semi-presidenziale che governa il Paese.
Tuttavia a partire dal 2012 le funzioni del parlamento si sono spostate presso un nuovo edificio progettato da architetti giapponesi nella città di Kutaisi.
La sede di Tbilisi, quindi, rimane attiva esclusivamente per le funzioni governative.
La sua particolare facciata è decorata da 15 archi che creano un porticato e alla loro base delle fontane a cascata fiancheggiano a destra e a sinistra le scale che portano all’interno.
Chiesa di Kashveti
La chiesa di Kashveti, sita in prossimità della National Gallery, è una piccola chiesa dedicata a San Giorgio ed è uno dei principli luoghi d’interesse di Tbilisi.
Si tratta di una chiesa ortodossa in quanto, lo ricordiamo, la maggior parte della popolazione georgiana appartiene alla fede cristiano-ortodossa.
La chiesa venne costruita nella prima decade del ’900 dall’architetto Leopold Bilfeldt sulle rovine di una chiesetta preesistente.
I dipinti interni, invece, furono realizzati negli anni 40 dal pittore georgiano Lado Gudiashvili.
Se ti capita di far visita alla chiesa di Kashveti e sei una donna, abbi cura di indossare un velo e coprire le spalle. Si tratta di una mera forma di rispetto per le usanze e le tradizioni locali.
Teatro Nazionale Georgiano dell’Opera e del Balletto di Tbilisi
Il teatro è uno dei più antichi dell’Europa orientale.
Costruito nell’800 dall’architetto italiano Giovanni Scudieri, ricorda molto l’architettura fiorentina.
A causa di un grave incendio che sfigurò il teatro, questo rimase chiuso per molti anni finché, sotto il regime sovietico, venne riportato alla luce sotto le direttive dell’architetto russo Victor Schröter.
Le vetrate colorate, i soffitti finemente dipinti e l’eleganza degli arredi interni, fanno del Teatro dell’Opera uno dei più bei edifici della città di Tbilisi.
Se sei un appassionato di opera e balletto ecco cosa vedere a Tbilisi. Non puoi perderti, dunque, gli spettacoli che si tengono all’interno di questo lussuoso teatro.
9th Of April Park
Il parco, sito in prossimità della Galleria Nazionale e della Chiesa di Kashveti, prende il nome dal cosiddetto massacro di Tbilisi.
La storia racconta che il 9 aprile 1989 un’insurrezione contro il regime sovietico venne soffocata nel sangue dall’Armata Rossa.
L’evento provocò una ventina di morti e centinaia di feriti.
A causa della sua gravità è stato realizzato il parco del 9 aprile in ricordo dei caduti. Inoltre la giornata del 9 aprile è una festività nazionale per la Georgia, meglio conosciuta come Giorno dell’Unità Nazionale.
Cosa vedere a Tbilisi di innovativo: il Big bicycle monument
Questa inaspettata installazione è il tipico esempio dell’incontro tra la tradizione georgiana e il desiderio di innovazione e contemporaneità.
Posta presso Rose Revolution Square, l’avveniristica opera rappresenta una grande bicicletta nera con due manubri e due sellini.
Guardandola, infatti, si ha la sensazione che da un momento all’altro debba dividersi a metà, mandando una parte a destra e l’altra a sinistra.
La scultura urbana è stata realizzata e installata dall’architetto francese Jean Dupal.
Georgian National Museum
Nato nel 2004, il museo si configura come il capofila nella gestione di un gruppo di 20 differenti musei della città e della regione, tra cui il Museo di Storia di Tbilisi e il Museo Etnografico di Tbilisi.
Il Georgian National Museum è il più grande museo georgiano e ospita reperti e manufatti che vanno dall’VIII millennio a.C. alla Seconda Guerra Mondiale.
Il costo dell’ingresso è di soli 5 GEL ma poiché le targhe esplicative sono scritte soltanto in lingua georgiana, è consigliabile organizzare una visita guidata in lingua inglese per comprendere appieno da storia che ha attraversato questo Paese nei secoli.
Cosa vedere a Tbilisi se hai dei bambini: lo Zoo
Lo zoo di Tbilisi è stato realizzato tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30.
Dopo anni di lustro per l’attrazione turistica, visitatori crescenti e varietà di fauna ospitata, negli anni ’90 lo zoo ha attraversato un serio periodo di decadimento che ha anche portato alla morte per fame di tanti animali.
Alla fine degli anni 2000 la struttura è rinata a partire dalla realizzazione di un acquario. Purtroppo, però, nel 2015 una devastante alluvione ha colpito lo zoo. Molti animali sono morti, altri si sono riversati per strada.
Rimesso nuovamente in sesto, oggi lo zoo di Tbilisi è uno dei principali luoghi d’interesse della città, soprattutto per i bambini, con i suoi leoni bianchi ed elefanti asiatici.
Costo della vita a Tbilisi
Tbilisi è una città molto economica per un europeo. A dire il vero tutta la Georgia lo è.
1 lari georgiano, la moneta locale, equivale a circa 0,29€ e poiché il cambio è veramente molto favorevole, un Italiano può pranzare in città con pochi euro: anche con 1€.
Gli stipendi sono molto bassi e si aggirano in media intorno ai 300€ netti al mese.
Questo porta i lavoratori delle periferie della Georgia a spostarsi verso Tbilisi, dove si trova lavoro un po’ più facilmente. Ma chi ha l’opportunità emigra verso un Paese più ricco.
Ciò, purtroppo, è particolarmente vero per le donne. Se infatti non trovano un buon lavoro dopo gli studi, un po’ per tradizione e un po’ per necessità l’unica soluzione è sposarsi.
Costo medio degli alloggi a Tbilisi
Puoi facilmente trovare un alloggio tra 12-20 euro anche a luglio. Se sai cercare bene puoi garantirti anche la colazione.
In periodi come Ferragosto puoi trovare una sistemazione a prezzi più alti ma di norma non dovresti superare i 20 euro per un alloggio basic.
Come raggiungere Tbilisi
Tbilisi dispone di un aeroporto. Da qui puoi prendere la linea del bus 37 che ti porterà direttamente alla stazione, al centro della città.
Il biglietto va fatto sull’autobus e costa 0,50 lari. Puoi scambiare i soldi presso i money exchange dell’aeroporto oppure prelevare sempre in aeroporto in moneta locale. Come ultima spiaggia puoi pagare con carta di credito l’obliteratrice non ti rilascerà alcuna ricevuta.
La città di Tbilisi è raggiungibile anche dall’aeroporto di Kutaisi ma occorrono 4 ore di viaggio.
In questo caso un autobus della Georgian bus ti porterà a Tbilisi al prezzo di 20 lari. In città le fermate sono 2: Piazza della Libertà e Stazione Rustaveli.
Sistemi di trasporto a Tbilisi
A Tbilisi esiste un sistema di trasporto urbano fatto da autobus il cui biglietto costa 0,50 lari per una durata di 20 minuti.
Il biglietto va acquistato in contanti a boro oppure si può pagare con carta di credito direttamente alla macchina obliteratrice.
Gli autobus a Tbilisi sono frequenti ma spesso gli autisti non parlano inglese, quindi munisciti di mappa!
Altro mezzo di trasporto che puoi usare è la metro. Questa è formata da due linee che si incontrano presso la stazione centrale e ti permettono gli intercambi con i bus.
Vi sono poi tantissimi taxi che hanno un prezzo abbastanza contenuto e i tipici marshrutka, dei piccoli bus collettivi che ti fanno sentire più parte di una gita scolastica che un turista adulto. Provare per credere.
Clima e periodo migliore per vedere Tbilisi
Evitando il periodo che va da novembre a marzo, Tbilisi è visitabile per tutto il resto dell’anno in quanto il clima è gradevole e generalmente soleggiato.
Nei mesi invernali invece il freddo si fa sentire e se non sei appassionato di cielo plumbeo e piogge, rischi di non goderti la vacanza.
Scegli quindi la primavera e l’estate per visitare Tbilisi.
Quanto tempo rimanere a Tbilisi
Poiché la città ha molto da offrire, è consigliato sostarvi non meno di 3 giorni.
Anche 2 giorni possono andare bene la visita della città sarebbe più frettolosa e superficiale.
Itinerario: cosa vedere a Tbilisi
Ti consiglio adesso un itinerario di 3 giorni per scoprire cosa vedere a Tbilisi in modo organizzato ed ottimizzando il tempo:
Giorno 1: Comincia la giornata con una passeggiata a Liberty Square e poi visita alcuni luoghi come il Museo di Belle Arti, il Georgian National Museum e lo Youth Art Palace. Goditi un pranzo tipico, e prosegui con la visita del Parlamento Georgiano, National Gallery e 9th April Park.
Giorno 2: Chiesa Kashveti, Teatro Rustaveli e Museo Moma di Tbilisi. Dopo pranzo scendi lungo il fiume Kura e goditi una passeggiata lungo le sue sponde. Già che ci sei visita Dedaena Park. Dopo cena non puoi perderti uno spettacolo al Teatro dell’Opera.
Giorno 3: Dedica la mattina alla visita dello Zoo di Tbilisi. Nel pomeriggio invece visita il Big bicycle Monument e i vicini Vera Park e l’università tecnica.
Per scoprire come ottimizzare i tempi in vacanza e creare un efficiente itinerario:
COME CREARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO? LE VARIE FASI NELL’ORGANIZZAZIONE
Bene, i miei consigli su cosa vedere a Tbilisi terminano qui.
Mi piacerebbe tantissimo sapere se hai visitato la città e come l’hai trovata.
Quindi lascia un commento!
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 😉