Valigia Minimalista: Come prepararla in pochi passi

Vuoi preparare una valigia minimalista per il tuo imminente viaggio?

Sei stanco di portarti dietro ogni volta oggetti che non userai?

Se è così, devi sapere che sarai molto avvantaggiato se sei una persona minimalista nella vita di tutti i giorni.

Questo ti permetterà di capire cosa è utile e cosa no, cosa ti soddisfa, di quali oggetti puoi tranquillamente fare a meno.

La questione, però, non impedisce anche al viaggiatore più consumista del mondo di preparare la PROPRIA valigia minimal. E se ci riesce lui possono riuscirci tutti.

E sì, perché quello che è essenziale in viaggio per te potrebbe essere del tutto superfluo per me, e viceversa.

Con questo voglio dirti che non esiste la valigia minimalista perfetta, ma esiste la TUA valigia minimalista.

Se ci pensi, molti sono i vantaggi nello scegliere un bagaglio minimal.

I più comuni?

  • Viaggi leggero
  • Ti stressi meno
  • Se viaggi in aereo eviti di imbarcare un bagaglio e quindi risparmi denaro
  • Viaggi più comodo

 

Cosa mettere in valigia? Poniti delle domande

Spesso l’eccitazione per un bel viaggio ci fa agire senza pensare, ed eccoci lì che cerchiamo di far entrare l’intera casa in un bagaglio, secondo la regola del “non si sa mai”.

Ma se vuoi preparare una valigia minimalista, funzionale e leggera, innanzitutto è opportuno che tu ti faccia delle domande, come per esempio:

  • Quanto tempo starò in viaggio?
  • Che tipo di attività intendo praticare?
  • Di cosa non posso assolutamente fare a meno?
  • Negli scorsi viaggi cosa ho portato che non mi è servito?

Non esistono risposte giuste o sbagliate, ma situazioni su cui riflettere per ottimizzare la tua valigia.

Quindi, data una risposta a queste e ad altre eventuali domande che sorgono dentro di te, hai una panoramica e puoi cominciare a preparare la valigia minimalista.

Potrebbe esserti di aiuto fare una lista di ciò che porterai con te o che vorresti portare.

In questa fase fa’ una sorta di brainstorming e scrivi tutto quello che ti viene in mente. Avrai tempo, in seguito, per accorciare la tua lista.

Primo piano sulle mani di una donna poggiata su una valigia

8 consigli per una valigia minimalista

 

1) Scegli una valigia medio-piccola.

Soprattutto se viaggi per lavoro e temi che il tuo abito per la conferenza di domani possa stropicciarsi.

Se, invece, hai programmato un viaggio più avventuroso l’ideale è uno zaino: piccolo e pratico.

 

Se vuoi finalmente scoprire i TRUCCHI e le TECNICHE per diventare un vero viaggiatore, iscriviti al corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”.

ISCRIVITI SUBITO non perdere altro tempo 😉

 

2) Porta al massimo 3 cambi di vestiti.

Scegli tra quelli con cui sei maggiormente a tuo agio e che puoi facilmente abbinare tra loro.

Se sai di trovare temperature sia alte che basse, porta massimo 6 cambi: 3 più leggeri e 3 più pesanti.

Stai pensando che sono troppo pochi? Leggi il punto successivo.

 

3) Non dimenticare il sapone di Marsiglia.

Se il tuo alloggio disporrà di un servizio di lavanderia sarai molto fortunato, ma se non dovesse essere così non temere.

Metti in valigia un piccolo panetto di sapone di Marsiglia.

Questo ti permetterà non solo di lavare i tuoi capi, ma anche di curare la tua igiene personale. Il tutto con un solo, piccolo prodotto completamente ecologico.

 

4) Riduci al minimo i prodotti cosmetici

Se ti trucchi, porta solo ciò che usi quotidianamente. Opta per un make-up basic e naturale. Risparmierai tempo che potrai dedicare al tuo viaggio!

 

5) Sperimenta gli e-book

Ami leggere e non puoi farne a meno?

Scegli di portare un e-book al posto di un libro cartaceo. Non occuperà spazio, se non sul tuo smartphone o tablet, e potrai portarne quanti ne vorrai.

Per chi non è abituato a leggere su un dispositivo elettronico potrebbe volerci un po’ di tempo per adattarsi alla novità, ma sfruttare questa risorsa in viaggio fa davvero la differenza. Provare per credere.

6) Tieni in conto un paio di scarpe di ricambio.

Soprattutto se camminerai molto, quelle che indossi potrebbero rompersi (a me è successo). In ogni caso è buona norma fare riposare il piede calzando un altro tipo di scarpa.

 

7) Evita di portarti dietro cose per eventualità remote.

In cuor tuo sai benissimo che non le userai. Avrai occupato spazio inutile.

Impara a lasciare andare.

 

8) Condividi.

Se viaggerai in compagnia, considera l’opportunità di condividere uno stesso prodotto con il tuo compagno di viaggio.

Entrambi dovrete lavarvi i denti, per esempio, quindi è sufficiente che uno solo di voi metta in valigia il dentifricio.

 

Tipi di valigie per viaggiare in modo minimalista

Sei una persona che si stanca a tirarsi dietro il trolley e preferisce avere le mani libere, oppure non vuoi rinunciare all’eleganza delle rotelle?

  • Valigia rigida o in tessuto?
  • Borsone o zaino?
  • Zaino da trekking o zaino da viaggio?

Ce n’è per tutti. Il mercato soddisfa le esigenze di qualsiasi tipi di viaggiatore. Devi solo chiederti che tipo sei tu, oppure che tipo di bagaglio ritieni più idoneo per quello specifico viaggio che ti accingi a fare.

E allora qual è il migliore bagaglio per viaggiare minimal?

Sui migliori siti di e-commerce avrai modo di studiare le caratteristiche specifiche di ogni valigia che ti piace, ma in questa sede voglio farti riflettere sui pro e i contro dei vari tipi di bagaglio che potresti usare. La scelta spetta a te.

 

Zaino

È il simbolo del viaggiatore avventuriero.

Adatto a chi vuole avere tutto sempre a portata di mano e non ha problemi a camminare a lungo con un peso sulle spalle.

Se il tuo viaggio sarà all’insegna del trekking, dovrai provare tanti zaini prima di trovare quello più adatto alla tua conformazione.

Non accontentarti del primo che trovi. La tua schiena ti ringrazierà.

Se invece ti accingi a goderti un weekend fuori porta potresti usarne uno più piccolo e giornaliero, uno zaino da viaggio abbastanza capiente da contenere la tua roba.

ragazza con backpack

Se lo zaino sarà la tua scelta e non hai idea di quale usare o comprare, può esserti di aiuto approfondire l’argomento:

ZAINO DA VIAGGIO: COME SCEGLIERE IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

 

Trolley

Più adatto a chi vuole viaggiare senza stancarsi e senza stropicciare il contenuto, il trolley si presta anche ai viaggi di lavoro.

È maneggevole ma richiede che impegni una mano per tirarlo, e se dovrai correre potresti essere un po’ rallentato.

In commercio esistono sia trolley rigidi e che di tessuto più morbido.

A parte l’estetica molto diversa entrambi hanno vantaggi e svantaggi:

 

Trolley rigido

Soprattutto se imbarcato in aereo, potrebbe spaccarsi ma preservare la piegatura dei capi al suo interno o l’interezza di oggetti fragili;

 

Trolley in tessuto

Si potrebbe squarciare ma può essere riempito un po’ di più, essendo morbido.

 

Borsone

È una soluzione meno preferita ma ha il vantaggio di essere leggero, morbido e di solito pieno di tasche. L’inconveniente principale è che se lo carichi troppo potresti dover cambiare frequentemente spalla di appoggio per non farti male.

 

Guida pratica alla preparazione della valigia minimalista

Presi in considerazione questi consigli, è giunto il momento di predisporre ciò che metterai nella tua valigia minimalista. Tuttavia, potresti avere ancora dei dubbi sul portare o meno quel bel paio di jeans.

 

1) Predisponi l’occorrente in modo smart

Una buona soluzione potrebbe essere quella di preparare su un ripiano tutto quello che vuoi portare con te, separando ciò che sicuramente porterai da ciò che, invece, ti lascia perplesso.

Stai preparando la valigia con anticipo. Non avere fretta. Prenditi tutto il tempo che ti serve per riflettere sugli oggetti che fanno parte della tua vita, e che ora devi decidere se avere in viaggio con te o meno.

 

2) Riempi il bagaglio

Dopo 1 o 2 giorni comincia a riempire il tuo bagaglio, sistemando per prime le cose che senza ombra di dubbio userai.

Scegli un momento tranquillo della giornata per farlo, un momento in cui non ci sono distrazioni e nessuno può disturbarti. Concentrati su quello che stai facendo per non dimenticare nulla.

 

3) Valuta le priorità

Appena sarà il momento di mettere in valigia le cose di cui non sei ancora sicuro chiediti, per ogni singolo oggetto, quanto lo useresti, su una scala da 1 a 10. Questo ti farà prendere più velocemente una decisione.

 

Ricorda, sei tu a decidere quale bagaglio scegliere e cosa metterci dentro. Una valigia minimalista richiede un po’ di sacrificio ma sei tu a decidere cosa sacrificare. Ti accorgerai che avrai bisogno di poco per essere felice e goderti il viaggio. Perché è l’esperienza quella che conta.

Io nel corso degli anni ho imparato ad ascoltarmi, a capire le mie necessita, e oggi la mia valigia minimalista ce l’ho nella testa.

 

E tu? È la prima volta che ti approcci a un viaggio in modo light?

Fammelo sapere in un commento!

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia fatto venire voglia di viaggiare leggero.

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello scaricare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui