Viaggiare con Workaway ha cambiato per sempre le possibilità e il modo di viaggiare di tutti i viaggiatori a lungo termine.
Ma partiamo con ordine. Cos’è Workaway?
Workaway è una piattaforma che ti consente di trovare opportunità di lavoro in tutto il mondo, in cambio di vitto e alloggio.
Ti puoi iscrivere alla piattaforma, e candidarti alle offerte di lavoro che più ti piacciono, scegliendo il paese del mondo che più ti interessa, e l’esperienza che più ti ispira.
La piattaforma è piena di host, che sono coloro che pubblicano l’offerta, e tu sei il workawayer, colui che si può candidare ed offre il suo aiuto e le sue capacità.
In cambio dei lavoretti che svolgerai, riceverai alloggio gratis, e spessissimo anche il vitto.
Se cerchi un modo per viaggiare a basso costo, forse potrebbe interessarti questo articolo su come viaggiare senza soldi.
Come funziona Workaway
Per usare Workaway, per prima cosa devi iscriverti alla piattaforma, e pagare la quota di iscrizione, che è di 42 dollari.
Esiste anche la possibilità di iscriversi con account di coppia, in questo caso si pagano 54 dollari, però occorre candidarsi e viaggiare sempre insieme.
Il prezzo è davvero irrisorio se pensi alle opportunità che la piattaforma offre, e cioè di poter girare il mondo a praticamente costo zero.
Una volta che ti sei iscritto, crei il tuo profilo, evidenziando cosa sai fare, i tuoi punti di forza, i tuoi interessi e le tue esperienze di viaggio.
A questo punto, attraverso la barra di ricerca, digita il paese o la città che ti interessa, e inizia ad esplorare gli host e le posizioni di quel luogo.
Nelle offerte degli host c’è scritto tutto: il tipo di attività che gestiscono, il tipo di lavoro che dovrai svolgere tu, cosa ti verrà dato in cambio (vitto, alloggio, tour gratis, ecc.)
Solitamente un workawayer non lavora mai più di 5 ore al giorno, per 5 giorni a settimana, e in cambio riceve sempre un letto gratis.
Molti host offrono anche un pasto, alcuni addirittura tutti i pasti, altri offrono tour gratuiti del posto.
Una volta che avrai trovato l’opportunità che ti interessa, potrai contattare l’host tramite messaggio privato, proponendoti a lui, evidenziando l’aiuto che puoi fornirgli e descrivendogli tutte le tue potenzialità.
Non ti resterà altro che attendere la sua risposta, e se risponde positivamente, sei pronto per la tua avventura di volontariato.
Com’è viaggiare con Workaway? Intervista ad Elena
Il miglior modo per scoprire com’è davvero viaggiare con Workaway, è chiederlo direttamente a chi l’ha fatto o lo fa.
Ecco perché in questo articolo troverai l’intervista ad Elena, una ragazza spagnola di Madrid, che viaggia con Workaway da più di un anno e grazie alla piattaforma ha coronato il suo sogno di viaggiare low cost a lungo termine.
Elena è nata e vissuta a Madrid per venticinque anni, poi un giorno si è resa conto che la vita in Spagna, tutti i giorni uguale, alzandosi e recandosi in quell’ufficio che le stava così stretto, non bastava più.
Ha deciso così di mollare tutto per poter viaggiare e vedere il mondo, e per lei è stato possibile specialmente grazie a Workaway, che la aiuta a stare a costo zero nei luoghi che visita, e a farsi nuovi amici in ogni luogo.
Se vuoi seguire i viaggi e le avventure di Elena, la trovi su Instagram come flor_deoro.
-
Elena, da quanto viaggi con Workaway?
E: Viaggio usando Workaway da ormai più di un anno, ovviamente sono riuscita a permettermi di stare in viaggio per così tanto tempo grazie a tutti i costi che la piattaforma abbatte.
-
Dunque è davvero conveniente, a livello economico, per risparmiare in viaggio?
E: Considera che il costo più alto che si ha quando si viaggia è quello dell’alloggio. Se riesci a risparmiare sull’alloggio, il budget del viaggio smette di calare drasticamente, e puoi sfruttarlo per pagarti i costi delle attrazioni e dei mezzi pubblici del posto.
-
Che lavori svolgi nelle tue esperienze di Workaway, solitamente?
E: Solitamente mi candido a posizioni per lavorare in ostelli oppure per aiutare le famiglie nei semplici lavori di casa, come pulire, cucinare, fare da baby sitter ai bambini.
-
I lavori sono molto duri e faticosi?
E: Per niente, anzi, sulla piattaforma viene indicato che si tratta di massimo 5 ore al giorno, ma sono quasi sempre meno. Spesso ho lavorato meno di 3 ore al giorno.
-
Quindi ti rimane abbastanza tempo e abbastanza energia per visitare il luogo in cui ti trovi?
E: Certo che sì! Viaggiando con Workaway, ottieni molto più di quello che dai. Il tempo per esplorare il posto è davvero tanto e a volte ti senti come se ti fosse stato fatto un enorme regalo, perché ciò che tu dai in cambio è veramente nullo in confronto a ciò che puoi fare.
-
Perciò secondo te vale la pena pagare la quota di iscrizione? Che spesso è la cosa che trattiene le persone dall’iniziare ad usare Workaway.
E: Assolutamente sì! Spendendo una cifra irrisoria, avrai alloggio gratis e spesso anche cibo in qualunque parte del mondo tu desideri. Penso sia assolutamente conveniente. La quota di iscrizione, in certi posti del mondo, è inferiore al costo di una notte di alloggio.
-
Cosa ci si deve aspettare facendo un’esperienza con Workaway?
E: Di vivere come un vero locale, di andare oltre ad un’esperienza turistica, vivendo il luogo in ogni sua sfaccettatura, conoscendolo a fondo, e avendo uno scambio culturale a tutto tondo.
-
Hai qualche consiglio su come usare la piattaforma al meglio?
E: La piattaforma è molto facile ed intuitiva da usare. Il miglior consiglio è di creare un profilo chiaro, dove si spiega bene cosa si sa fare, i propri punti di forza, e i propri interessi.
-
Ti è mai capitata un’esperienza negativa a viaggiare con Workaway?
E: Le esperienze negative nella vita non mancano mai, e capitano sempre, perciò sì, devo dire che mi è capitato di non trovarmi bene con un host.
-
Come hai risolto la situazione?
E: Me ne sono dovuta andare. Non succede niente ad andarsene, anzi, se una situazione è spiacevole o ci fa stare male, è l’unica soluzione possibile da attuare.
-
Hai qualche consiglio per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli, usando Workaway?
E: Il mio consiglio è di leggere bene una posizione su Workaway, e capire bene se può fare al caso tuo. Leggere bene le condizioni, cosa viene richiesto e cosa viene offerto in cambio. Di solito viene tutto chiarito nella posizione: se viene dato anche il cibo, se c’è il wi fi, ecc…
Può essere importante ed utile leggere anche le recensioni delle posizioni, che ti aiutano ad avere un’idea di come può essere l’esperienza che andrai a vivere.
-
Qual è la cosa più bella di viaggiare con Workaway?
E: Sicuramente lo scambio culturale che ti dà. Poter vivere il posto come un locale, poter viaggiare lentamente, fermandoti tanto nel posto, conoscendolo a fondo, e incontrando tantissimi viaggiatori da tutto il mondo. Soltanto un’esperienza di volontariato può farti provare emozioni simili.
A chiunque desideri viaggiare a lungo termine, risparmiando soldi e vivendo esperienze culturali indimenticabili, consiglio di provare a viaggiare con Workaway.
Conclusione: perché viaggiare con Workaway
Elena è solo una delle migliaia di viaggiatori che hanno scelto Workaway per viaggiare a lungo termine.
Se viaggiare è la tua passione e vuoi farlo durare il più possibile, andando oltre alle solite rotte turistiche, vivendo un’esperienza da vero local, devi assolutamente provare almeno una volta a viaggiare con Workaway.
Puoi trovare tutte le info dettagliate e puoi iscriverti alla piattaforma ora, visitando il suo sito ufficiale.
Forse potrebbe interessarti anche questo articolo su come vivere come un locale mentre viaggi.
Spero che questo articolo ti sia stato d’ispirazione, fammi sapere cosa ne pensi con un commento.
NON PERDERTI il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”. Imparerai a spendere poco e viaggiare senza paura.
Si tratta di un corso interamente gratuito, contenente tantissimi trucchi, consigli ed informazioni che ogni vero viaggiatore vorrebbe conoscere. Tutti i trucchi sono stati testati in prima persona dalla community di Diventa un Viaggiatore.
Contiene informazioni su come prenotare i voli migliori, spendendo poco, i migliori alloggi e come trovarli, alcuni trucchi su come viaggiare quasi a costo 0, e tantissime lezioni utili per chi ama viaggiare ma non sa ancora del tutto organizzare un viaggio in autonomia.