Viaggiare in Autostop: come fare l’autostop in sicurezza

È possibile viaggiare in autostop in sicurezza?

L’autostop, oggi, nell’era delle app come blablacar, youtrip, roadsharing e della mobilità frenetica, può essere visto come un gesto irrazionale e fuori moda mentre, in realtà, è un bel modo di viaggiare riconquistando la libertà.

La libertà di arrivare in un luogo scambiando idee e conversando durante il viaggio con qualcuno che ha deciso di condividere il proprio tragitto con te.

Per imparare a viaggiare in sicurezza è necessario fare molta pratica, consiglio di cominciare per le prime volte nella propria città per poi pian pian provare a fare percorsi più lunghi nella nostra bella penisola. In seguito sarete pronti per affrontare anche altri Paesi.

La Bibbia dell’autostoppista è http://hitchiwiki.com ti permette di vedere in quale paese è più facile fare autostop, dov’è consentito, quali sono i punti migliori, i commenti degli utenti sulle direzioni e i tempi di attesa.

Per fare l’autostop in sicurezza sono importanti questi pochi consigli:

  1. Consapevolezza
  2. Visibilità
  3. Prudenza

Per viaggiare in sicurezza bisogna essere consapevoli 

come funziona sito

Portate sempre con voi una mappa del tragitto che volete affrontare o meglio scaricate l’applicazione http://mapsme.it

Per approfondimenti, date un’occhiata a questo articolo:  App per viaggiatori: le 15 migliori app da usare

Controllate sempre il sito hitchiwiki per essere certi che sia legale farlo nel paese in cui vi trovate, in quella precisa strada e se avete scelto un buon punto.

 

Qual è il luogo migliore per fare autostop e viaggiare in sicurezza?

Il luogo perfetto non esiste ma aree di servizio o di sosta sono ottimi spunti per trovare un passaggio.

  • Chiacchierare al bar e dimostrarsi affabili è chiaramente qualcosa che gli automobilisti apprezzano molto, almeno sanno chi si caricano in macchina e anche voi vi potete fare un’idea di loro.
  • Provare a fare autostop lungo rettilinei a scorrimento veloce è molto difficile e se non siete ben visibili può essere pericoloso, raramente le auto lanciate a gran velocità si fermeranno per aiutarvi.
  • Ai semafori ogni tanto può andare bene, ma spesso la gente ai semafori è diffidente verso chi si avvicina.
  • Appostarsi dietro le curve non è una grande idea, perché solitamente chi vi carica lo decide in anticipo, magari anche un centinaio di metri prima e quindi una buona visibilità è fondamentale.

Un consiglio davvero valido è quello di mettersi alle fermate degli autobus: ben visibili dalla strada, hanno tutto lo spazio necessario ad una macchina per fermarsi e caricarvi.

 

 Le categorie da conoscere per viaggiare in sicurezza come autostoppisti :

  • gente di una certa età che in gioventù ha fatto le medesime esperienze;
  • persone che vogliono parlare con qualcuno durante un periodo non proprio roseo;
  • automobilisti che viaggiano da soli e che due chiacchiere con qualcuno se le farebbero volentieri.

Indossa scarpe comode, un giubbotto di sicurezza rifrangente e nello zaino porta sempre una mantella per la pioggia ed uno spray al peperoncino.

 

Viaggiare in sicurezza: Essere ben visibili 

autostop in coppia

 

Come fare per essere il più visibili possibile?

  • Per viaggiare in autostop dovreste innanzitutto assicurarvi di essere in piedi, molto meglio che seduti, su una porzione sicura della carreggiata, il più lontano possibile dalla parte in cui scorrono le macchine.
  • Assicuratevi di essere visibili ai conducenti da una buona distanza per lasciargli il tempo di decidere se caricarvi o no e per accostare in maniera sicura.
  • Quando fate l’autostop indossate dei vestiti chiari, specialmente mentre camminate al margine della strada!
  • Potete scrivere un cartello con la vostra destinazione, se questa è molto lontana è meglio scriverne una intermedia.
  • All’imbrunire utilizzate dei riflettori e portatevi una torcia, questi oggetti portateli sempre nello zaino, anche se non è consigliato viaggiare in autostop quando fa buio.
  • Assicuratevi di essere visibili da entrambi i lati; ad esempio, attaccate dei rifrangenti sopra lo zaino e indossate il giubbotto rinfrangente.

 

Viaggiare in sicurezza restando prudenti

autostop con prudenza

 

Se volete viaggiare in sicurezza parlate con il conducente prima di entrare in macchina!

La prudenza in quanto autostoppisti vi terrà alla larga dall’accettare passaggi pericolosi, ad esempio, da parte di qualcuno che ha assunto alcool o droghe.

Esaminate sempre bene il conducente ed il veicolo. Con il tempo diverrà sempre più istintivo e naturale e vi accorgerete che, tranne in rarissimi casi, difficilmente dovrete essere diffidenti.

Se ci sono segni indicativi di assunzione di certe sostanze (parole sbiascicate, nessun contatto visivo, bottiglie d’alcool aperte, ecc) NON ENTRATATE NEL VEICOLO; rifiutate il passaggio.

 

donna ala guida

In questo modo sarete certi che il passaggio offerto si svolgerà in maniera piacevole e avrà probabilmente fine in un punto sicuro.

Altri consigli per viaggiare in sicurezza

  • Cercate di non caricare il vostro zaino nel bagagliaio poiché potreste voler scendere prima di arrivare al punto concordato per diverse ragioni.
  • Non conservate mai i vostri documenti e oggetti di valore nello zaino.
  • Non addormentatevi. Sembra scontato, ma molte ore sotto il sole aspettando un passaggio potrebbero essere fatali per farvi addormentare. Questo però, oltre ad essere poco rispettoso nei confronti del conducente è anche molto PERICOLOSO.

autostoppista addormentata

 

Una raccomandazione: quando dopo ore trascorse ai margini della strada aspettando un passaggio che non arriva vi prenderà lo sconforto, non fate gesti irrispettosi e non dite parole offensive ad un automobilista che non si ferma.

Non sapete mai chi si incontra sulla strada e quello sarebbe un atteggiamento sbagliato nei confronti di chi rifiuta di darvi un passaggio per qualunque motivo.

 

Per concludere, vorrei lasciarti con la citazione di un libro che ti consiglio di leggere: “Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati ma non so dove dobbiamo andare”. Dal libro “ON THE ROAD” di Jack Kerouac, che puoi acquistare a questo link https://www.amazon.it/Sulla-strada-Jack-Kerouac

 

Se ti è piaciuto questo articolo, hai qualche domanda o commento scrivilo qui in basso!

E prima di andare via, aspetta: ho un regalo per te!

Mi raccomando non perdetevi assolutamente il corso 100% GRATUITO che vi consentiranno di limitare il più possibile i costi del viaggio:

“Da zero a viaggiatore esperto”, Scaricala subito qui!

Inoltre, la Community di Diventa un Viaggiatore può essere la vostra fonte d’ispirazione per la realizzazione del vostro viaggio: troverai consigli pratici e supporto psicologico per creare al meglio il viaggio che vi sta aspettando.

Community Facebook: Diventa un Viaggiatore

 

A vostra disposizione ci sono anche tutti gli utili consigli in formato video sul nostro canale YouTube.

Canale YouTube: Diventa un Viaggiatore

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui