Viaggiare in sicurezza è fondamentale per vivere un viaggio in maniera rilassata.
Sia che si viaggi da soli, in coppia o in gruppo ci sono alcuni accorgimenti che ti aiutano a limitare le preoccupazione e le paure di un viaggio.
Soprattutto se la tua meta si trova in un luogo lontanissimo da dove sei cresciuto, dove si parla una lingua a te sconosciuta e dove le usanze e la cultura sono completamente diverse.
Hai mai rinunciato a un viaggio perché non sapevi come intraprenderlo in maniera sicura? Qui trovi alcuni consigli utili che ti permetteranno di partire per un viaggio più sicuro cosi da non dover rinunciare più a nulla.
1- Impara dagli altri viaggiatori
Per viaggiare in sicurezza la prima cosa importante è Informarsi. Al giorno d’oggi puoi facilmente ottenere queste informazioni da blog, guide o da amici viaggiatori che hanno recentemente visitato il tuo luogo di destinazione.
I viaggiatori più esperti ti possono dare consigli utili su cosa fare e come comportarsi. Prepara il tuo itinerario di viaggio anche sulla base della loro esperienza.
2. Studiare la situazione del paese
Informarsi sulla situazione attuale del paese che si va a visitare è importante. È buona prassi ottenere informazioni da siti ufficiali come il Sito della Farnesina o siti locali per monitorare la situazione politica, sanitaria del paese di destinazione.
Fai attenzione alla burocrazia e ai visti da ottenere, e alla loro durata in validità. Non avere i documenti in regola potrebbe causare spiacevoli ritardi e problemi.
3. Gestire il contante per partire in sicurezza
Soprattutto quando viaggi da solo e/o in luoghi remoti è importante mantenere al sicuro le proprie risorse economiche. Evita di cambiare i soldi in banca e recati nelle case di cambio sul luogo per risparmiare.
Rivolgiti solo a case di cambio conosciute e affidabili come quelle presenti negli aeroporti. Evita le case di cambio per strada o in luoghi poco sicuri.
Partire in sicurezza: opzioni per gestire i tuoi soldi
Da qualche anno sono nate delle carte ricaricabili come Revolut che sono collegate direttamente al proprio c/c e permettono di pagare o prelevare direttamente in valuta estera al tasso di cambio ufficiale.
Questo permette, oltre a risparmiare sulle commissione, di non portarsi in giro contanti con il rischio di essere derubati.
È inoltre buona prassi nascondere i contanti in diversi parti e ben nascoste come:
- Cucendo un taschino nelle mutande o reggiseno
- Indossando una cintura con un taschino esterno
- Tra due calzini o sotto il tacco delle scarpe
È molto difficile che un borseggiatore ti chieda di levarti le scarpe o le mutande. Evita i marsupi, le tracolle o di tenere i soldi nelle tasche esterne dello zaino. Tieni solo un piccolo gruzzolo a portata di mano.
Se viaggi per ostelli e hai molti contanti con te la mossa vincente è suddividerli nei vari indumenti o boccette di shampoo (non trasparente se possibile), infine noleggia un locker dove lasciare i tuoi effetti più importanti.
4. Viaggiare in sicurezza con i giusti medicinali
Per partire in sicurezza è fondamentale portare con se uno scorta di medicinali generici per le evenienze più ricorrenti; il mal di stomaco, mal di testa fino alla dissenteria sono situazioni che si possono facilmente presentare, soprattutto se stai viaggiando in luoghi con basso livello d’igiene, una cucina differente da quella di cui sei abituato o in luoghi inospitali.
A volte anche i farmaci per noi più banali possono risultare introvabili o molto costosi. Per evitare di rovinarci giorni di viaggio per un semplice mal di testa meglio prevenire e partire preparati con le giuste scorte in valigia.
5. Impara come comunicare sul posto
Comunicare è fondamentale per poter ottenere aiuto in caso di bisogno. Imparare a chiedere aiuto o potersi esprime con frasi/parole i per chiedere indicazioni o informazioni nella lingua locale può essere di grande aiuto nei momenti di bisogno. Oltre ad essere interessante dal punto di vista culturale.
È una buona idea prima di partire procurati un piccolo dizionario che puoi facilmente portare con te e consultare.
6. Informati sulle usanze del luogo
Se sei una donna che viaggia da sola e pianifichi di visitare paesi musulmani accertati che il tuo modo di vestire sia coerente con le usanze del luogo per non trovarti in spiacevoli situazioni.
Se viaggi in India evita di calciare o offendere una mucca. Sono sacre!
Fare una piccola ricerca sulle usanze comuni di un paese ti accresce culturalmente e ti tiene lontano dai guai. Per viaggiare in sicurezza è molto importante rispettare la cultura del luogo.
7. Mantieni i tuoi cari informati sul tuo viaggio
Mantieni i tuoi amici, fratelli, sorelle o genitori informati sul tuo viaggio e aggiornali frequentemente. Potrebbe risultare molto importante avere informazioni aggiornate nel caso di inconvenienti.
Portati con te sempre un’agenda dove registri i contatti d’emergenza dei tuoi famigliari oltre ai numeri di emergenza locale (ambulanza, polizia, ambasciata) di modo che se qualcuno ti deve aiutare possa comunicare velocemente con chi meglio ti conosce.
Se per esempio sei stato male e viene chiamata un’ambulanza , è importante che il medico conosca il tuo passato clinico e solo una persona a te vicina può fornire queste informazioni in modo accurato.
8. Mescolati alla gente del luogo
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior trucco per viaggiare in sicurezza in un paese pericoloso. Per prima cosa evita di farti riconoscere come un turista.
Evita di indossare oggetti di valore o appariscenti che possano attirare l’attenzione. Se porti con te la macchinetta fotografica, I-phone etc. cerca di mimetizzarle il più possibile. Portati uno zainetto piccolo e evita di girare con il tuo zaino da 60L tutto colorato e pieno di toppe dei vari posti che hai già visitato.
Vestiti sobrio e leggero come se fosse una persona del posto uscita per prendersi un gelato (per quanto possibile).
Tutti questi accorgimenti, te lo assicuro, ti permettono di viaggiare sicuro e tranquillo.
9. Unisciti a un tour di gruppo
Questa possibilità è consigliabile a chi viaggi da solo o in coppia. È divertente fare nuovi amici in viaggio e condividere momenti insieme. A volte però, soprattutto se si è soli, è più sicuro unirsi a gruppi già organizzati come i Walking Tour che molti ostelli o l’ente turismo locale organizzano.
Potrai cosi visitare e accedere a luoghi di interesse con una guida preparata e in buona compagnia, senza doverti preoccupare di finire accidentalmente in quartieri malfamati o di affidarti ad una guida non autorizzata.
10. Assicurazione
Se vuoi partire in sicurezza esistono milioni di assicurazioni diverse e per tutte le necessità. Noi consigliamo sempre di stipulare un assicurazione sanitaria che ti permetta di accedere alle cure in cliniche conosciute se si viaggia in luoghi in cui il servizio sanitario pubblico è scadente o inesistente.
Se si tratta di viaggi oltreoceano è consigliabile stipulare anche un assicurazione di annullamento viaggio. Questo tipo di assicurazione ti protegge da eventuali imprevisti che impediscano la partenza e ti permette di recuperare il denaro speso.
11. Pandemie
Se durante il tuo viaggio scoppia una pandemia controlla costantemente la pagine della Farnesina.
Di solito vengono creati siti ad hoc per ogni tipologia di “pericolo globale la pagina web Viaggiare sicuri, nella quale si possono trovare informazioni sull’evoluzione del Covid paese per paese.
Per viaggiare in sicurezza fate riferimento alle direttive qui descritte prima di decidere di partire per un qualsiasi paese. Se si decide di partire comunque ricordatevi che una buona assicurazione potrebbe essere necessaria per non vivere il viaggio con l’ansia.
12. Cellulare e comunicazione
Vi è mai capito di arrivare in un posto e di scoprire che il wi-fi non è presente? O la corrente è disponibile solo in orari prestabili? O ancora che l’attacco della presa è diversa e hai bisogno di un adattatore?
A noi si. E dagli errori abbiamo imparato.
Ricordati di portarti una Power bank di riserva in zaino potresti averne bisogno se passi 4 giorni al Parque Toro Toro in Bolivia, dove l’elettricità non esiste.
Controlla sempre che tipo di attacco della presa è in uso nel paese dove vai. Trovare un adattatore compatibile potrebbe richiederti tempo che avresti speso a visitare. Pensaci bene.
Se non c’è il Wi-fi o il segnale è molto debole, come ad esempio sull’Isola di Pasqua, ricordati di scaricare le informazioni importanti prima di arrivare sul luogo, in modo da essere preparato. Ad esempio scaricati le mappe dei trekking del luogo in modo da usarle in modalità offline.
Conclusione
Quando parti per un viaggio tieni in mente questi 12 consigli e lasciati trasportare dalla magia del mondo.
Se ti è risultato utile quanto abbiamo scritto e vuoi saperne di più guarda questi link che ti riportiamo e ricordati di lasciarci un commento o condividi questo articolo con i tuoi amici!
Lista delle medicine da portare in viaggio: l’elenco dei medicinali
I Vaccini per i viaggiatori internazionali
La migliore assicurazione per un viaggio a lungo termine. Quale scegliere?
Buon viaggio in sicurezza!
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di scaricare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i Trucchi che ti consentiranno di viaggiare a costo zero! Trovando il coraggio di farlo senza paura.
SCARICALA ADESSO non perdere altro tempo 🙂