Viaggiare senza Conoscere l’Inglese: come fare?

Viaggiare senza conoscere l’inglese, è possibile? Sì, nulla è impossibile… ma con qualche accorgimento!

Partire senza parlare la lingua del paese che ci ospita non è così strano, farlo senza conoscere nemmeno l’inglese… sì.

Questa lingua ce la insegnano fin da piccoli. Eppure, nonostante tantissime persone lo parlino fluentemente, per altre la sensazione è quella di essere sempre al punto di partenza.

Sarebbe da pazzi viaggiare senza conoscerla almeno un po’, a meno che non si voglia vivere un’avventura nel vero senso della parola!

È sconsigliato, soprattutto perché tanto è fondamentale l’inglese per partire, quanto è semplice impararlo.

Nonostante il lessico sia molto vario, l’inglese è una lingua molto facile a livello grammaticale.

Gli sforzi che bisogna fare per impararne le basi sono nettamente inferiori ai vantaggi che si possono trarre. Diciamo che il gioco ne vale la candela, soprattutto perché si può imparare in svariati modi, tutti i giorni!

Quindi, come viaggiare senza conoscere l’inglese?

Ovviamente il livello di lingua che il viaggio richiede dipende proprio dal viaggio stesso. A seconda delle situazioni e della vacanza, se ne avrà più o meno bisogno.

Che tipo di viaggio si può affrontare senza conoscere l’inglese?

  • Un viaggio auto organizzato

Nell’ipotesi di un viaggio organizzato da soli l’inglese è fondamentale. Interagire con le strutture ricettive, il personale dei siti turistici e dei ristoranti, le persone che incontriamo: sono tutti validi motivi per partire conoscendo la lingua.

Allontanarsi senza avere le basi per affrontarli è rischioso. Non impossibile, ma avendo a che fare tutti i giorni con questa difficoltà, il viaggio rischia di diventare difficile e noioso.

Considerate che viaggiando nei paesi non anglofoni le persone non parlano benissimo l’inglese. Se il vostro interlocutore fatica ad esprimersi e a capire cosa state dicendo, il risultato sarà solo un discorso sconclusionato che forse era meglio non iniziare.

Viaggiare senza conoscere l'inglese- Lavagna nera con scritte in inglese

 

  • Un viaggio organizzato (non da te)

Se invece il viaggio tratta di progetti, esperienze di lavoro o volontariato, in cui vitto e alloggio (spesso) sono gestiti dalle associazioni o altri volontari ospitanti, il problema è minore.

Il fatto di non essere soli vi aiuterà nelle situazioni più difficili. Potrete chiedere aiuto, consigli o suggerimenti a persone che sono in grado di aiutarvi. Avrete un punto di riferimento e non è cosa da poco!

Indipendentemente dal tipo di viaggio che state per affrontare, questo elenco di suggerimenti comportamentali vanno al di là della mera conoscenza dell’inglese e possono tornarvi utili in ogni situazione.

 

Come viaggiare senza conoscere l’inglese

Scrivi un diario di viaggio

Avere un diario di viaggio è una scelta che fanno molti viaggiatori. Se aggiornato periodicamente, ti consente di avere una panoramica finale di tutta l’esperienza.

Quello che non deve mancare è un glossario di partenza. Avrai a portata di mano le frasi che usi più spesso e che ancora non hai imparato.

Prima della partenza puoi già imparare le frasi più frequenti, come ad esempio:

– Mi chiamo…

– Quanto ci vuole per andare a…

– Dovrei comprare un biglietto per…

– è stato bello conoscerti…

– Il cibo era molto buono

Inizia dalle basi e aggiornalo durante il viaggio. Se con il passare del tempo smetterai di farlo vorrà dire che stai memorizzando le parole e che non hai più bisogno di appuntarle.

 

Viaggiare con una guida turistica

Tascabile o no, la guida sarà una delle cose che sfrutterai di più durante il tuo viaggio. In commercio ce ne sono di tantissimi tipi e per scegliere quella giusta ci vorrà un po’ di tempo.

L’ideale è comprare guide che integrino anche qualche parola o le espressioni più usate dai turisti (una sorta di quaderno di viaggio descritto sopra).

La loro praticità sta proprio nel fatto che fungono sia da guida che da piccolo dizionario!

Tra le migliori guide:

  •  Traveler National Geographic
  •  Lonely Planet
  •  Le Routard
  •  Marco Polo

 

Viaggiare senza conoscere l’inglese è più semplice grazie alle App di traduzione simultanea 

Conosciamo tutti le potenzialità del nostro Iphone o smartphone. Quindi perché non sfruttarle?

Per un aiuto extra le numerose app di traduzione simultanea ti possono dare una mano. La maggior parte di questi traduttori sono gratis e ti permettono di tradurre parole, frasi ed espressioni in un istante.

Ne esistono tantissime, sia online che funzionano grazie ad internet che offline particolarmente comode quando sei un posto in cui non c’è connessione.

Riuscirai a viaggiare con l’inglese sempre in tasca!

Tra le migliori:

  • Google Translator
  • Microsoft Traduttore
  • Reverso
  • Word Reference

 

Gesticolare

Il linguaggio dei gesti è il più antico di tutti. Quindi, se sei in difficoltà, perché non usarlo? Gesticolare può essere un modo alternativo per comunicare.

La comunicazione non verbale veicola circa il 55% del messaggio ed è molto più efficace di quello che si pensa!

In particolare, a noi italiani, conosciuti in tutto il mondo per la nostra ostentata gestualità, questo tipo di comunicazione riesce facilmente.

Il fatto che ci riesca in modo naturale può semplificare conversazioni che rischierebbero di non avere una fine.

Gesticolare, però, è un’arma a doppio taglio.

I gesti, come le parole, possono avere diversi significati: se ricorri a questo tipo di comunicazione fai attenzione a non fare gesti offensivi. A volte è necessario limitarsi, perché, a causa delle differenze culturali, si potrebbe urtare la sensibilità delle persone attorno a noi.

Foto di un uomo che gesticola e il mondo sullo sfondo

 

Essere gentili

Essere un viaggiatore significa essere in grado di abbattere le barriere, anziché costruirle. Sia linguistiche che relazionali.

Una parola non detta, o magari detta nel modo sbagliato, non sembra poi così male se è accompagnata da un sorriso.

Questo non faciliterà la conversazione ma metterà il tuo interlocutore nella condizione di provare ad aiutare una persona che si sta rivolgendo a lui con gentilezza.

Lasciati stupire dalle persone.

Spesso se stai parlando con qualcuno che non parla inglese, cercherà lo stesso in tutti i modi di aiutarti, anche solo chiamando una persona che possa capirti.

Se ti lascerai alle spalle i pregiudizi scoprirai la gentilezza e la disponibilità delle persone. Nascerà in te la voglia di conoscere sempre più gente e di metterti alla prova!

 

Partire ben disposti 

Viaggiare senza conoscere l’inglese non è facile. Se alla prima difficoltà ti sentirai perso sarà del tutto normale.

Ma non sarà un buon motivo per mollare tutto. La pratica e l’esperienza sono le migliori alleate che potrai acquisire. Devi solo avere un po’ di pazienza per acquisirle nel tempo.

I risultati arriveranno se saprai aspettare.

 

Viaggiare senza conoscere l’inglese: buttarsi

Per necessità o piacere, viaggiando si impara a non essere timidi e a buttarsi in ogni situazione. Le conversazioni di circostanza che avvengono al ristorante per ordinare, o al museo per acquistare il biglietto sono utili ma hanno i loro limiti.Viaggiare senza conoscere l'inglse- brindisi con boccali di birra

Buttarsi per fare amicizia, intavolare una conversazione casuale sono azioni che sapranno darti spunti molto più preziosi per arricchire il tuo lessico. Con un po’ di audacia saprai gestire le difficoltà.

Viaggiare senza conoscere l’inglese, o qualsiasi altra lingua, non vuol dire limitarsi nei momenti inaspettati del viaggio. L’importante è buttarsi e riuscire a passare oltre ai propri errori.

Nessuno è lì per giudicare il tuo inglese. Tu sei l’unico in grado di capire quanto effettivamente sei migliorato.

 

Viaggiare senza conoscere l’inglese: come apprenderne velocemente le basi?

Innanzitutto, dimentichiamoci del sistema scolastico. Se ha fallito in tutti questi anni, non sarà di certo ora che funzionerà.

Le lingue non sono né meccaniche né matematiche. Sono sempre state (e sempre lo saranno) in continua evoluzione.

Non ci si aspetta di certo che nel giro di un mese si riesca ad imparare l’inglese come una persona madrelingua.

L’obiettivo è quello di farti sentire più sicuro di te stesso. Di saper affrontare anche le situazioni sconosciute, inusuali e imbarazzanti che potranno capitarti.

Non c’è un metodo giusto e uno sbagliato.

L’importante che ti intrattenga, ti coinvolga. Solo riuscendo a trarre divertimento da quello che si fa lo si potrà far durare nel tempo.

Io non mi sono mai divertita durante le ore di storia e infatti non mi ricordo nulla!

Devi solo trovare il tuo metodo per imparare una lingua.

Quali strumenti utilizzare?

 

Imparare l’inglese con un libro di grammatica

Viaggiare senza conoscere l’inglese è possibile solo se si conoscono certi fondamenti grammaticali. Forse è la parte più noiosa ma partire con qualche base sarà molto più facile. Riuscirai a cavartela fin da subito e sarà più facile continuare ad imparare.

In viaggio avrai tantissimi stimoli dati non solo dalla nuova lingua. Vivrai una cultura diversa, conoscerai nuove persone, dovrai abituarti ad una nuova cucina e uno stile di vita diverso.

Se non avessi già imparato qualcosa di inglese, durante il viaggio non sarebbe un buon momento per iniziare. La tua mente sarebbe distratta e non riusciresti a concentrarti su questa parte importante del percorso linguistico.Foto di una ragazza che legge in biblioteca

Queste certezze ti daranno sicurezza.

Di che basi stiamo parlando?

Un livello che ti garantisce abbastanza autonomia è il livello B1. Di solito a scuola lo si raggiunge sempre.

È un livello che ti permette di affrontare certe situazioni che possono verificarsi nel paese, ordinare al ristorante, prenotare una visita, raccontare un’esperienza al passato o un sogno al futuro. Di saper esprimere la tua opinione con chiarezza e fluidità.

 

Come so quando ho raggiunto il livello base?

Online troverai tantissimi test per potersi auto valutare. Ovviamente sono test basati su certi parametri di giudizio che non sono sempre uguali.

Puoi cercare online vari test di autovalutazione per il livello B1 ed avere un risultato finale.

 

Come mi preparo per il test?

Per la preparazione grammaticale il libro Grammar in Progress è uno dei migliori. È un libro scolastico di cui probabilmente hai già sentito parlare (lo danno spesso alle scuole superiori).

Partendo dalle basi, è ricco di spiegazioni ed esercizi che vanno anche oltre al livello che ti serve per partire. Le spiegazioni sono chiare e gli esercizi efficaci.

Se questo libro è quello che stavi cercando, CLICCA QUI!

Una volta acquisite le regole grammaticali fondamentali, un viaggiatore deve intraprendere il proprio percorso linguistico come più gli piace. Quello che funziona è un metodo personale per ognuno di noi.

 

Domanda interrogativa "Sono abbastanza bravo?" scritta su un quaderno

La verità è che non c’è una regola universale per imparare una lingua.

Le regole grammaticali e la memorizzazione del lessico sono fondamentali.

Ma se si vuole continuare ad imparare, farlo con la memoria a volte non basta, diventa noioso e spesso inutile.

Ragionare sulle parole e sul loro significato è molto più efficace della semplice memorizzazione.

 

 

Guarda film o video in lingua originale

Guardare film o video in lingua originale può essere molto utile ma bisogna fare una premessa.

Questo approccio è sconsigliato ad un principiante che non ha mai ascoltato nulla in lingua originale. È importante procedere gradualmente se ci si vuole mettere in gioco.

Quali sono i passaggi fondamentali?

  • Incomincia con video di pochi minuti. All’inizio anche un solo quarto d’ora ti stancherà.
  • Scegli qualcosa di semplice. Gli estremi non vanno mai bene: nei documentari il lessico è troppo specifico, nelle commedie troppo colloquiale.

Quello a cui sei abituato è uno standard base della lingua, cerca accuratamente cosa guardare.

  • Incomincia guardando film già visti in modo da concentrarti interamente sulle parole e non sulla trama
  • Inizia mettendo solo l’audio in inglese e i sottotitoli in italiano. Riuscirai a seguire la storia e non ti annoierai.

Guardare film in lingua è impegnativo e necessita di grande concentrazione. Assicurati di non partire da zero per non demoralizzarti.

L’unico difetto di questa abitudine? Finirai per odiare il doppiaggio in italiano!

 

Ascolta musica, leggine i testi

Affinare l’udito ti sarà utile in viaggio e imparare dalle canzoni è sicuramente un buon metodo.

Leggine i testi. Se ti concentri sulle parole, con il passare del tempo riuscirai a “sentirle” e comprenderle.

I podcast nell’ ultimo periodo si stanno sempre più diffondendo. Non aveFoto di un Iphone che riproduce musica vicino ad cappuccino ndo una schermata video risultano più difficili da capire.

Serve tanta concentrazione ma ne esistono di tutti i tipi e sono un’ottima alternativa per tenersi impegnati.

 

 

Viaggiare con il corpo e con la mente: i libri in lingua  

Leggere è uno degli hobby più gettonati ed è un ottimo modo per imparare.

Leggi libri, fumetti, riviste. Online o cartaceo va bene.

Leggere ti aiuterà a visualizzare le parole, a memorizzarne la grafica oltre che vedere la grammatica messa in pratica.

Grazie agli eBook, leggere in viaggio non sarà un problema. Il peso da sopportare è minimo e riuscirai sempre ad averlo con te.

Essere un lettore non è mai stato così semplice!

L’ eBook preferito dai clienti Amazon è questo! Dai un’occhiata! 

 

Allena il tuo inglese con Tandem

Le serate tandem sono serate create appositamente per incontri internazionali. Sono periodicamente organizzate nelle principali città d’Italia, specialmente quelle universitarie.

Sono un buon momento per incontrare nuove persone e praticare una nuova lingua. Inoltre, fare amicizia è facilissimo!

Ispirandosi a queste famose serate è nata anche l’app Tandem.

Lo scopo è lo stesso: connettere persone da tutto il mondo perché possano praticare una lingua. Selezionando le lingue che parli e quelle vuoi imparare, il programma cercherà automaticamente le persone che più si adattano al tuo scopo.

È un’opportunità per metterti alla prova e avrai la possibilità di conoscere persone da tutto il mondo.

 

App di traduzione ed esercizi online

Online troverai anche applicazioni che aiutano nell’apprendimento di una lingua. Con questo tipo di allenamento avrai il vantaggio di poterti esercitare direttamente dal tuo smartphone, dovunque tu voglia.

Tra le più gettonate:

  • Duolinguo
  • Babbel
  • English Listening
  • BBC Learning English

 

Viaggiare senza conoscere l’inglese e seguire dei corsi di lingua

Con gli accorgimenti che abbiamo descritto riuscirai a costruirti una base di inglese sufficiente per poter partire in sicurezza.

Ovviamente ognuno fa la propria parte. La lingua non si impara da sola, servono tanto impegno e buona forza di volontà.

Esistono anche molti corsi online che potrebbero aiutarti nel caso in cui avessi bisogno di una mano. A pagamento o gratuiti, ce ne sono di tutti i tipi.

Il nostro consiglio è di sceglierlo con criterio (soprattutto se lo paghi!). I corsi possono essere efficaci ma si rischia di usare un metodo più accademico di quello che si vuole.

Ti potrà sembrare di tornare a scuola, e quindi essere di nuovo al punto di partenza…

Quello che ti aspetta è un percorso tortuoso, fatto di salite e discese. Il tuo grande viaggio inizierà proprio quando ti metterai alla prova, anche con la lingua!

Che sia con l’inglese o con qualsiasi altra lingua, spero che nel tuo viaggio riuscirai a cavartela in ogni situazione e che impararla con questi consigli non sia stato poi così noioso!

 

Per approfondimenti:

Viaggiare senza soldi: la migliore guida sul web per partire senza soldi

La migliore assicurazione per un viaggio a lungo termine. Quale scegliere?

Documenti di viaggio: quali documenti servono per viaggiare?

 

Se hai qualche domanda da farci scrivici un commento!

 

La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.

Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.

Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO.

SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉

Sono da sempre curiosa e intraprendente. Mi piace scoprire cose nuove e ricevere continuamente stimoli dalle persone e dai luoghi che non conosco, traendone sempre grandi spunti di riflessione. Cresciuta con il sogno di viaggiare per il mondo, sono sempre stata attratta e affascinata dalla diversità e da tutto quello che non conosco. Nel 2019 mi sono laureata in Lingue e attualmente proseguo gli studi in campo umanitario. Diplomatica ma anche idealista: la scrittura mi permette di esprimere ciò che penso, di svuotare la mente e mettere nero su bianco tutto quello che mi frulla per la testa. Entrare a far parte della community di Diventa un Viaggiatore mi ha permesso di coniugare la passione per il viaggio alla scrittura. Viaggiare ci arricchisce culturalmente oltre che mentalmente, permettendoci di scoprire realtà che neppure immaginavamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui