Viaggiatrici solitarie. Quante volte nella vita hai sognato di visitare una città od una nazione, ma non hai mai trovato nessuno disposto ad accompagnarti?
Le ferie che non coincidono, la mancata organizzazione, oppure semplicemente non piaceva il luogo da te proposto.
Non sei stufa di rimandare? Se la risposta è si, ti rispondo con un’altra domanda: chi l’ha detto che le donne non possano girare il mondo da sole in piena autonomia ed essere viaggiatrici solitarie?
Se anche tu vuoi liberarti dai pregiudizi ed essere finalmente libera, leggi questa guida dove ti do tutte le dritte per diventare una viaggiatrice solitaria.
Pronta? Cominciamo subito!
1. Comincia per piccoli step
Quando decidi per la prima volta di essere una viaggiatrice solitaria, dopo l’entusiasmo iniziale, potrebbero investirti varie emozioni, come spaesamento, perplessità e la paura di non farcela.
Essere viaggiatrici solitarie, non vuol dire per forza partire ed andare nel bel mezzo di una foresta in tenda, o in un paese lontanissimo dove non si conosce nemmeno la lingua.
Si può essere viaggiatrici solitarie ovunque! Anche a pochi chilometri di distanza da casa.
Ognuna ha le sue scelte e le sue mete del cuore, quindi per intraprendere il tuo primo viaggio da sola, ti consiglio di cominciare con piccoli step.
Per aiutarti nella scelta, basati su questi punti/consigli:
- scegliere una meta che ti piace davvero tanto, che può essere nuova, o meglio se già visitata in passato;
- cominciare con luoghi “vicini”, soprattutto culturalmente, dove ti senti a tuoi agio;
- partire con un gruppo organizzato, dove anche se sei da sola, hai sempre il supporto di una guida.
2. Sii libera dai preconcetti – viaggiatrici solitarie
Essere viaggiatrici solitarie, scatena sempre tante domande e perplessità nelle persone.
Nonostante viviamo in un paese emancipato, dove la donna è indipendente e libera nelle sue scelte, ahimè si tende a vedere sempre la figura femminile come una donzella indifesa, pronta ad essere la mamma che è a casa a badare alla prole.
Ma il mondo sta cambiando per fortuna!!
In Europa, America ecc. è pieno di giovani ragazze che preparano i loro bagagli e puntano a mente lontane, non curanti di tutto e tutti.
Per esperienza diretta, ho visto sempre tantissime viaggiatrici solitarie, ed alla domanda “non hai paura? Perché viaggi da sola?”, la risposta è sempre stata: “sto facendo quello che volevo fare, senza aspettare, così posso realizzare un sogno”.
Ed allora, perché non realizzare il sogno di essere libere dai pregiudizi?
Libere e felici dei proprio desideri, senza aspettare all’infinito il momento giusto che potrebbe non arrivare mai?
Quando sarai pronta a partire, non curarti di chi ti guarda dall’alto in basso, da chi ti giudica, ma soprattutto da chi ti dissuade dal tuo intento.
Punta dritto per la tua strada, insegui il tuo sogno, sei una Grande Donna Coraggiosa!
3. Viaggia in sicurezza
Viaggiare da sole, vuol dire anche tanta prudenza!
Come sappiamo il mondo è un posto meraviglioso, ma sicuramente bisogna avere qualche accortezza.
Prima della tua partenza, ti consiglio questi step fondamentali:
- registrarti a Dove siamo nel Mondo, per comunicare alla Farnesina i tuoi spostamenti in caso di emergenza. Esiste anche l’app per smartphone;
- organizza tutti i tuoi documenti come passaporto, biglietti aerei ecc. tenendoli sempre ben risposti, ordinati ed al sicuro;
- fai una copia, cartacea o fotografica, dei documenti di identità, contro ogni evenienza;
- segnati i numeri di emergenza (come polizia, ambulanza) del paese dove ti stai recando;
- tieni una copia cartacea della tua rubrica, o dei tuoi numeri fondamentali;
- resta in contatto con un familiare, o un caro amico, per comunicargli: i maggiori spostamenti, l’orario del volo, l’indirizzo ed il numero dell’alloggio ed altri dati fondamentali.
Inoltre, anche se sembra scontato dirlo, è fondamentale che ti informi su quali siano i luoghi più isolati e di cattiva fama, in modo che tu possa evitarli.
Consiglio: se parti con un viaggio organizzato, cerca di fare qualche amicizia all’interno del gruppo, in modo che non sarai mai totalmente sola.
Questo può tornarti utile per ogni evenienza, soprattutto se decidi di visitare un luogo durante il tempo libero, e non vuoi avventurarti da sola.
4. Rassicura i tuoi cari
Forse lo step più complicato per essere viaggiatrici solitarie, è quello di comunicare la scelta ai tuoi cari.
Anche se le prime reazioni saranno di felicità per la realizzazione di un tuo desiderio, arriverà sempre il momento della preoccupazione.
Immaginarti lontana da casa e soprattutto da sola, per un genitore, o qualunque altra persona ti sia cara, non è cosa semplice.
Quindi la cosa fondamentale che dovrai fare è rassicurarli il più possibile, spiegando loro tutte le tue ragioni che ti hanno spinta nella tua scelta.
Soprattutto ti consiglio di spiegargli l’itinerario che intraprenderai nel tuo viaggio, le cose che vedrai e vorresti visitare, così da farli sentire parte della tua avventura.
Anche quando sarai partita, ricordati di inviargli qualche foto scattata durante il giorno, oppure di scrivere loro un messaggio, così si sentiranno sicuri che è tutto ok.
5. La prudenza prima di tutto
Come hai già visto nel punto 3, ci sono degli step fondamentali pre-partenza da rispettare per viaggiare in sicurezza.
Ora, in questo “capitolo”, vediamo quali sono gli accorgimenti per quando sarai giunta a destinazione.
Nonostante il mondo sia pieno di persone buone, ahimè c’è sempre una percentuale che andrebbe evitata!
- Se viaggi totalmente in solitaria, fai sempre attenzione a chi cerca di stringere troppo insistentemente amicizia, o chi ti offre tanto senza volere nulla in cambio;
- Fai attenzione a cosa ti viene offerto da bere;
- Cerca di non rientrare troppo tardi in hotel, nel caso dovessi farlo, evita di andare a piedi o prendere mezzi pubblici, ma prendi un taxi oppure un Uber;
- Evita di sfoggiare gioielli troppo vistosi o borse di marca, purtroppo attirano l’attenzione dei malintenzionati;
- Allo stesso tempo, evita di tenere il portafoglio a vista, soprattutto se hai molti contanti. Ti consiglio, in questo caso, di metterli separati come: diverse tasche della borsa, dello zaino, nei vestiti o in portafogli antiscippo (come questi che trovi in questo articolo).
Tra tutti i consigli fondamentali c’è questo: essere viaggiatrici solitarie, non vuol dire strafare solo per il gusto di provare l’ebrezza di una cosa nuova.
Segui sempre i tuoi ritmi ed il tuo istinto! Fai tutto ciò che ti senti sicura di fare, senza esagerare.
Inoltre, ti consiglio di leggere questo articolo utilissimo su come evitare gli scippi e furti in vacanza.
6. Viaggia leggera – viaggiatrici solitarie
Viaggiatrici solitarie, alzate la mano se durante qualsiasi viaggio compiuto nella vita, non avete avuto l’impulso di mettere in valigia quasi tutto l’armadio!? Purtroppo anche io sono tra queste 😀
Con il tempo e l’esperienza del viaggio, si impara a dosare la giusta quantità di vestiti ed oggetti vari da mettere nel bagaglio.
Tieni a mente che partendo da sola, sarai tu e soltanto tu, a trasportare i tuoi bagagli durante tutta la durata della tua vacanza, dagli spostamenti in aeroporto fino in città ecc.
Il miei consigli per cercare di viaggiare più leggere e comode possibili sono:
- fai una check-list delle cose indispensabili: carica batterie, documenti, medicinali ecc;
- fai il calcolo dei giorni che sarai fuori e porta un numero adeguato di indumenti, senza eccedere troppo;
- se sei incerta su un oggetto/indumento da portare con te, non lo portare proprio! Sei hai dubbi, allora vuol dire che non è indispensabile;
- riponi tutti i tuoi oggetti ben divisi e ripiegati al minimo, per occupare meno spazio;
- calcola i pesi: un bagaglio troppo pesante sarà difficile da sollevare e trasportare, magari dividilo in due parti, ma attenzione:
- non portare troppe borse e valigie, saranno difficilissime da trasportare tutte insieme da sola!
Ti potrebbe aiutare leggere questo articolo su come preparare una valigia minimalista.
7. Credi in te stessa e goditi l’esperienza
Tra tutti i punti, questo è quello fondamentale che deve accompagnarti dal momento in cui decidi di essere una viaggiatrice solitaria, fino alla conclusione dell’avventura.
Non c’è nulla di più bello del momento che precede un nuovo viaggio.
Quella sensazione di ignoto e di scoperta che ti prende allo stomaco, al cuore ed alla mente, creando una sensazione di adrenalina, gioia e paura allo stesso tempo!
Queste sono le emozioni che ti fanno sentire viva, dandoti la spinta a volerne ancora di più, ed a programmare il tuo prossimo viaggio, già mentre sei sul volo di ritorno.
Sentiti libera da tutte le opinioni della gente, dalle paure ed incertezze che potresti sentire e soprattutto da qualsiasi pregiudizio!
Sei una grande e coraggiosa donna, che ha deciso di realizzare i proprio sogni e deve andarne fiera!
Conclusioni su come essere viaggiatrici solitarie
È tutto pronto! Se sei arrivata fino alla fine di questo articolo, direi che ormai non ti resta solo che partire e far parte delle categoria delle viaggiatrici solitarie.
Anche perché, come hai visto, esistono solo buoni propositi per goderti questa esperienza.
Potrebbero tornarti utili questi articoli:
Beauty case da viaggio: i 10 migliori, i migliori 10 kit da viaggio per avere tutto con te e le 7 migliori piastre per capelli.
Se hai domande o curiosità, lascia un commento qui sotto; magari raccontandoci quale sarà la tua prima meta da viaggiatrice solitaria
Ma aspetta! Prima di andare voglio farti un regalo: scarica il nuovo CORSO 100% GRATUITO “Da zero a viaggiatore esperto”.
In questo corso totalmente gratuito, troverai tutti i consigli che ti servono per diventare un vero abile viaggiatore!
Tutti i trucchi per viaggiare a costo quasi 0, prenotando i migliori alloggi e voli, e tanti consigli su come organizzare la tua prossima avventura sono qui a portata di mano.
Che aspetti! SCARICALA SUBITO!
Inoltre per rimanere sempre aggiornati
Iscriviti alla pagina Facebook Diventa un Viaggiatore
Oppure al canale Youtube