Fare volontariato all’estero è spesso un sogno nel cassetto per molte persone.
Il desiderio di mettersi al servizio degli altri può nascere in giovani, gente di mezza età, pensionati, coppie.
I soggetti particolarmente sensibili ai problemi del prossimo, spesso iniziano a fare volontariato nel proprio quartiere, in chiesa, in ospedale, nel canile sotto casa, ma a un certo punto sentono la necessità di fare di più, oppure hanno l’opportunità di dedicare più tempo agli altri e cominciano a pensare che dare una mano all’estero li completerebbe.
Quindi, se fare volontariato all’estero è nelle tue corde, questo articolo ti darà i riferimenti per cominciare a strutturare la tua esperienza al servizio degli altri all’estero.
European Solidarity Corps – il volontariato all’estero firmato UE
Il Corpo Europeo di Solidarietà è un ambizioso progetto dell’Unione Europea e si configura come l’evoluzione di quello che, in passato, veniva chiamato SVE, ovvero Servizio Volontario Europeo.
Grazie al Corpo Europeo di Solidarietà, se hai tra i 18 e i 30 anni, puoi candidarti per svolgere del volontariato all’estero, ma non solo: puoi svolgere anche tirocini e altri tipi di esperienze.
Nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà il volontariato all’estero può essere individuale o di gruppo: nel primo caso dura dai 2 ai 12 mesi, mentre nel secondo dalle 2 settimane ai 2 mesi.
Partecipare è molto semplice.
Basta registrarsi al portale del Corpo Europeo di Solidarietà e compilare i campi richiesti, in particolare il tema del progetto a cui vorresti partecipare e il Paese.
In questo modo, ogni volta che un progetto di volontariato all’estero corrisponderà ai tuoi requisiti, te ne verrà data comunicazione per e-mail.
Facile, no?
Ricorda che qualsiasi progetto finanziato dall’Unione Europea passa prima per l’Agenzia Nazionale Giovani del proprio Paese. Se, quindi, hai dubbi o vuoi richiedere maggiori informazioni non esitare a contattarla.
Servizio Civile all’estero
In seno a quello che da qualche anno è stato rinominato Servizio Civile Universale, esiste un’interessante branca che ti consente di svolgere i tuoi mesi di servizio civile all’estero.
Il servizio civile, che ha lo scopo di diffondere l’ideale della solidarietà e della pace tra i popoli, rappresenta una grossa occasione di crescita per i giovani dai 18 ai 28 anni.
Se hai appena conseguito la maturità e vuoi prenderti un anno per capire cosa fare della tua vita, oppure se non sei sicuro di volere andare all’università; se ti sei appena laureato e vuoi staccare la spina o se vuoi semplicemente dedicare il tuo tempo agli altri, puoi candidarti per un progetto di servizio civile all’estero.
Ogni anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale bandisce dei progetti, di cui una parte hanno una destinazione estera.
Una volta scelto il progetto che preferisci, puoi candidarti presentando la tua candidatura all’associazione o all’ente che gestisce quello specifico progetto.
Prendendo parte ad un progetto di volontariato all’estero avrai un’indennità netta mensile di 433,80 euro, a cui se ne sommerà una giornaliera che oscilla tra i 13 e i 15 euro in base al costo della vita del Paese di destinazione.
Campi di Volontariato all’estero
I campi di volontariato sono un’ulteriore opportunità per i giovani che desiderano fare un’esperienza di volontariato all’estero.
Solitamente i campi di volontariato durano dai 10 giorni alle 3 settimane e coinvolgono i volontari in attività socialmente utili, come accoglienza, giardinaggio, lavoro con soggetti disabili, bambini, anziani, animali.
Puoi prendervi parte se hai almeno 16 anni ma in base al progetto e all’associazione prescelta potresti trovare limiti di età.
Esistono molte associazioni che organizzano campi di volontariato.
Di seguito le più conosciute:
Accordi bilaterali per il tuo volontariato all’estero
Come avrai notato, la maggior parte delle opportunità di volontariato all’estero citate hanno un limite di età.
Se hai più di 30, 40 o 50 anni puoi pensare di non candidarti per progetti già pronti ma di essere tu stesso il promotore del tuo progetto di volontariato all’estero.
Detto più semplicemente, se conosci qualcuno che è solito recarsi in un luogo povero del globo per dare una mano, chiedigli informazioni. Fagli sapere che anche tu vorresti fare volontariato all’estero e sfrutta le sue conoscenze.
Documentati, raccogli contatti e numeri di telefono e vai. Non essere timido. Chiamare una scuola o un ospedale in Africa, sud America, sud-est asiatico e accordarti con il personale per poter dare una mano non ti costa nulla.
Devi sapere però, che spesso questo modo di procedere è totalmente a tuo carico. Al massimo, se sei fortunato, potresti trovare un alloggio gratuito, ma fondamentalmente devi avere un gruzzoletto per poterti mantenere mentre fai del bene all’estero.
Iniziativa personale
Le tue telefonate e i tuoi agganci non hanno sortito l’effetto sperato?
Non hai potuto stipulare un accordo bilaterale con un ente presso il quale potresti fare il tuo volontariato all’estero?
Peccato!
Tuttavia c’è un’ultima strada che puoi seguire, ma è adatta a te se sei una persona avventuriera e che non teme gli imprevisti.
Come molti fanno, potresti semplicemente trasformare la tua vacanza in un Paese da te ritenuto un luogo bisognoso di aiuto, in un’esperienza di volontariato.
Ci sono persone che, senza averlo preventivato, restano a vivere in antiche tribù diventandone parte integrante e aiutando la comunità.
Anche in questo caso ti consiglio di risparmiare un pò di denaro prima di dedicarti a un progetto così meravigliosamente folle.
A tal proposito ti consiglio il seguente approfondimento:
10 CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE SOLDI PER UN VIAGGIO
Conclusioni
In conclusione, quindi, esistono molteplici modi per svolgere un’esperienza di volontariato all’estero.
Ce n’è per tutti i gusti, per tutte le tasche e per tutte le età.
Non farti spaventare da quello che non conosci e non stare lì a farti mille domande. Se nutri il sincero desiderio di aiutare gli altri buttati a capofitto in questo genere di esperienza.
Fare del bene agli altri in modo incondizionato è una terapia per lo spirito. Approfittane.
E tu? Hai mai svolto un’esperienza di volontariato all’estero? Com’è stato?
Fammelo sapere in un commento!
Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare i seguenti siti:
La community di Diventa un Viaggiatore è qui per aiutarti ad aggiungere all’interno del tuo schema di vita la parola viaggiare.
Infatti viaggiare, che sia il tuo obiettivo di vita principale o che sia un tuo obiettivo secondario, è una delle cose più belle e stimolanti che possiamo fare nella nostra vita.
Ed il primo passo verso la realizzazione di questo grande obiettivo è quello di guardare il video-corso 100% gratuito “Da zero a viaggiatore esperto”, che ti insegna tutti i TRUCCHI CHE TI CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE A COSTO ZERO e tanti altri consigli.
SCARICALO ADESSO non perdere altro tempo 😉